Press "Enter" to skip to content

LA RUSSIA, IL COVID E L’EUROPA (5. fine)

di Kadri Liik    Il Coronavirus non sembra aver cambiato il pensiero del Cremlino sugli obiettivi della politica estera, anche con l’Europa, pur bloccando molti degli sforzi necessari per perseguirli. In primavera e all’inizio dell’estate, ad esempio, il ministero degli Esteri russo si è concentrato sul rimpatrio dei cittadini bloccati all’estero, un tradizionale lavoro consolare che sembra aver incontrato qualche resistenza in altre parti del Governo russo. Secondo i pettegolezzi di Mosca, le agenzie statali incaricate di gestire la pandemia all’inizio erano riluttanti a consentire a potenziali portatori di infezione di entrare nel Paese. E il ministro degli esteri, Sergey Lavrov, ha dovuto lamentarsi con Putin per risolvere la questione.

La politica estera, poi, ha gradualmente riacquistato importanza. Ma alcuni a Mosca suggeriscono che il virus abbia portato l’agenda interna in primo piano rispetto a quella estera e abbia anche cambiato il modo in cui la politica estera viene condotta. “Prendiamo ad esempio i francesi, che hanno fatto trapelare il contenuto della conversazione di Putin con Macron a proposito di Navalny“, ha detto l’analista Fyodor Lukyanov. “Posso presumere che le notizie fossero corrette … Ma il fatto che siano trapelate mostra che è più importante per Macron assumere una certa posizione a livello nazionale, per essere visto sotto una certa luce, piuttosto che realizzare qualcosa con la Russia”.

A dispetto di queste considerazioni, però, l’agenda della politica estera russa in fondo non è cambiata. E, come detto in precedenza, Putin probabilmente sente che la sua visione del mondo è stata confermata. “Lui è istintivamente nazionalista, unilateralista e transazionale”, ha detto un analista russo nel dicembre 2018. “Quindi, si sente vicino alle forze politiche in Europa che condividono questa visione del mondo. Per lui, è così che funziona il mondo e lo rivendica. Vuole poter dire all’Occidente che ha sempre avuto ragione“. Il Coronavirus ha creato ottime opportunità proprio per questo tipo di rivendicazione. Il Cremlino vede che “la fragilità del globalismo è stata sottolineata mentre la comunità internazionale diventa più irritabile e l’ordine liberale si allontana”, ha scritto l’analista russo Dmitry Trenin il 20 marzo. “Lo Stato si è riaffermato come il primo attore sulla scena globale”.

Mosca ha visto che le democrazie non erano meglio attrezzate delle autocrazie per affrontare il virus e che l’UE, con il suo impegno per la libera circolazione, era quasi filosoficamente svantaggiata nel rispondere alla sfida. “Il riemergere dei controlli alle frontiere interne tra i Paesi dell’UE è stato letto a Mosca come un’ulteriore prova che l’UE non sta affrontando le sfide dell’era moderna”, ha scritto Trenin, concludendo che “la Russia può interpretare gli eventi recenti come la conferma di un mondo globalizzato regolato dagli interessi dei singoli Paesi “. Queste intuizioni reggono in gran parte fino ad oggi, anche se la crisi ha offerto anche prove del contrario. Alla fine, la Russia, l’Europa e gli altri Paesi occidentali hanno sperimentato livelli simili di contagio, il che ha reso difficile per Putin attenersi alla sua descrizione della crisi come una “minaccia esterna”. E i Paesi dell’UE hanno comunque presentato un pacchetto di risposta economica impressionante, normalizzando la libertà di movimento e riaprendo gradualmente i confini tra gli Stati membri.

Ma gli europei che pensavano che la crisi avrebbe reso la politica estera russa più disponibile alla cooperazione con l’Europa (se non altro perché il virus è una minaccia comune) si sono sbagliati. L’establishment moscovita non ha prestato quasi attenzione alle risposte più coraggiose dell’UE alla pandemia, rimanendo convinto che, con il mondo in continuo movimento, la Russia avrebbe probabilmente perso meno di altre. “E se sei certo che il tempo lavora per te, che all’uscita dalla crisi sarai più in forma dei tuoi avversari, allora – ovviamente – gli stimoli a mettersi d’accordo si abbassano”, ha scritto l’analista Andrey Kortunov. Questa prospettiva è stata rafforzata dall’idea del Cremlino che “non c’è nessuno con cui parlare” nell’UE, che Macron non parla a nome dell’Europa e che la cancelliera tedesca Angela Merkel sta per andarsene.

Anche le élite russe si sentono ambivalenti nei confronti del Presidente degli Stati Uniti Joe Biden: si aspettano che la sua amministrazione si impegni in uno scontro con la Russia ma forse spinga anche per alcuni accordi sul controllo degli armamenti, come START II. In ogni caso, la maggior parte di loro tende a vedere la prossima presidenza di Biden come l’ultimo sussulto dell’ordine liberale con cui non ci si dovrebbe affrettare a impegnarsi, dato che è improbabile che le sue politiche durino oltre il suo mandato.

È vero che c’è un rinnovato interesse per l’Europa ai livelli più bassi del panorama politico russo: i diplomatici che lavorano in Russia affermano che le aziende russe sono sempre più desiderose di impegnarsi con l’Europa sulla sanità e vogliono venire a patti con il Green Deal europeo, cercando il modo per mantenere le esportazioni di energia verso la UE. Tuttavia, la maggior parte di queste aziende non potrebbe portare questi desideri e aspirazioni al Cremlino, e quelle che potrebbero son molto caute. Pertanto, non è chiaro se questo programma influenzerà in tempi brevi le decisioni del Cremlino. Queste sono sempre più influenzate dai servizi segreti e dai “ministeri della forza”, che si concentrano sulle questioni di sicurezza e in genere hanno pochi incentivi ad avvicinarsi all’Europa.

Inoltre, lo stallo tra Russia e Occidente che persiste dall’annessione della Crimea nel 2014 ha creato un forte impulso psicologico e retorico che la leadership, stanca ma ancora sicura di sé, non vuole interrompere. La Russia e l’Occidente si sono impegnati in una piccola cooperazione legata alla pandemia che in ogni caso, laddove si è realizzata, è stata tuttavia animata da uno spirito competitivo. Ad esempio, a marzo, quando la Russia (insieme con la Cina) ha inviato aiuti ai Paesi occidentali colpiti da improvvise carenze di maschere e ventilatori, lo ha fatto con un messaggio sottile: “Possiamo permetterci di aiutarvi, perché stiamo meglio”. L’aiuto doveva essere uno strumento di soft power e una dimostrazione di superiorità. Anche se era una superiorità di breve durata, poiché la Russia aveva riserve solo per la prime settimane della pandemia, e in seguito ha dovuto lottare contro deficit e scarsità.

E, per quanto riguarda i rapporti di Mosca con l’Ue, probabilmente non è stato un caso che il Cremlino abbia scelto di inviare i suoi aiuti, in marzo e aprile, direttamente in Italia invece di rivolgersi a Bruxelles. Questo anche se rivolgersi a Bruxelles avrebbe segnalato il desiderio di approfittare della pandemia per riparare le relazioni con la UE, mentre impegnarsi direttamente con questo o quello dei suoi Stati membri poteva far sospettare che l’intervento avesse l’obiettivo di dividere l’Unione stessa. Questo spirito di competizione era ancor più evidente nella corsa a produrre un vaccino Covid-19. Con un evidente riferimento alla corsa allo spazio degli anni Sessanta, la Russia ha chiamato il suo vaccino Sputnik V. Il Paese lo ha messo rapidamente in produzione nonostante i dubbi della comunità scientifica mondiale e la forte sfiducia dei cittadini russi. Ma come Putin ha sottolineato quando ha parlato per la prima volta dello Sputnik V ad agosto 2019, ciò che conta per il Cremlino è che questo è il primo vaccino ufficialmente registrato nel mondo.

Quando si guarda al futuro, è difficile immaginare grandi cambiamenti. La Russia post-pandemia potrebbe diventare un po’ più introversa e non impegnarsi in altre guerre ma, come dimostrato dal suo impegno con la Bielorussia, non esiterà ad agire laddove percepisce una minaccia ai suoi interessi. E la Russia continuerà a fungere da mediatore regionale, come ha fatto in Nagorno-Karabakh. Lì, la scelta della Russia di tenere in considerazione gli interessi azeri, contro l’approccio tradizionale di Paese schierato con l’Armenia – non indica necessariamente una minore influenza. Fa parte, invece, di un cambiamento di strategia radicato in eventi precedenti la pandemia.

Sarebbe anche inutile aspettarsi che la pressione economica creata dalla crisi possa avere qualche effetto sull’impegno della Russia all’estero, per esempio in Siria. In effetti, il Cremlino ora considera il suo coinvolgimento nella guerra in Siria non solo come un successo militare e politico, ma anche economico: “È sbagliato presumere che la Russia stia perdendo denaro in Siria”, ha detto Lukyanov. “È l’opposto. Senza essere protagonista in Siria, la Russia non avrebbe mai potuto trovare un accordo con i sauditi sul prezzo del petrolio. Grazie alla Siria, ci hanno preso sul serio e hanno accolto i nostri desideri “.

di Kadri Liik 

Pubblicato da European Council on Foreign Relations – 5. fine

Tutte le notizie e l’attualità sul nostro canale Telegram

Be First to Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.