Covid, la politica contro la salute
di Fulvio Scaglione Nei giorni scorsi si sono incrociate due interviste così diverse da diventare complementari e da rivelare la vera natura della partita sui vaccini che si gioca, su scala globale, ormai da un anno. La prima è quella di Kirill Dmitriev, amministratore delegato del Russian Direct Investment Fund (il fondo sovrano dello Stato russo) che ha finanziato le ricerche e la produzione d Sputnik V, il vaccino russo contro il Covid russo. Dmitriev ha parlato subito dopo che l’EMA (l’Agenzia europea per i Medicinali) ha annunciato ufficialmente di voler esaminare lo Sputnik V, cosa che finora non aveva mai fatto. E ha detto due cose piuttosto chiare e dure: ci auguriamo che l’esame della Ue sia improntato a criteri scientifici e non politici (ovvero: pensiamo o temiamo che non lo sarà, n.d.A.); si sappia che la Russia non fa alcuna pressione per vendere all’Europa il suo vaccino contro il Covid, abbiamo già ordinazioni importanti da parte di 44 Paesi.
Editoriali passati

Repressione. I casi di Mosca e Washington
Repressione. Anzi, feroce repressione. Questa l’espressione più usata dai media occidentali per raccontare le reazione delle forze dell’ordine russe di fonte ai manifestanti “pro Navalny”…

Il gas e la sovranità della Germania
di Fulvio Scaglione Sono interessanti le dichiarazioni rilasciate da Niels Annen, ex ragazzo prodigio del Partito socialdemocratico, ex segretario del movimento giovanile del Partito…

Le multe (non pagate) dei Vip
Molte celebrità e VIP (come si direbbe oggi) già ai tempi dell’URSS compravano auto straniere e si facevano belli (anche se meno spesso di oggi)…

AMNESTY, PERCHE’ SCARICA NAVALNY
di Fulvio Scaglione E così, Amnesty International ritira la patente di “prigioniero di coscienza” ad Aleksey Navalny. La ragione? Le dichiarazioni apertamente razziste che…

Tv russe, la Lettonia ne chiude 17
Di recente, Lettera da Mosca ha parlato del bando che il presidente ucraino Volodimir Zelensky ha imposto a tre canali televisivi in lingua russa del…

Salari, a Kiev lezioni di realismo
Il 30 gennaio, l’agenzia Ukrinform aveva riportato un’impegnativa dichiarazione di Denis Shmygal, primo ministro dell’Ucraina. Secondo il premier, l’obiettivo del suo Governo era di portare i…

L’Estonia balla da sola. Con cautela.
Interessante presa di posizione di Kaja Kallas, prima ministra dell’Estonia: “Forse la Russia sta usando il vaccino Sputnik V per raggiungere obiettivi politici”, ha detto…

Cicvarkin, il vino e l’affitto di Navalny
15.580 euro. Tanto è costato l’affitto dell’appartamento di Friburgo (Germania) in cui Aleksej Navalny ha vissuto per diversi mesi dopo essere uscito dall’Ospedale Charitè di…

Nord Stream 2 e la logica della Germania
Circola un po’ di stupore per la tenacia con cui la Germania difende il progetto del gasdotto Nord Stream 2. Riuscendo, in quel modo, a…

PARLER, LA CHAT DI TRUMP PARLA RUSSO
Jon Matze, amministratore delegato e co-fondatore del servizio di instant messaging Parler, è stato licenziato dal consiglio di amministrazione, a sua volta presieduto da Rebekah…
VIDEO
Giovani piloti crescono
La guerra sotto zero