Press "Enter" to skip to content

LA RUSSIA E IL COVID: L’ECONOMIA TIENE (1)

di Kadri Liik    In una giornata soleggiata e calda di fine settembre, l’Internet russo ha diffuso ancora una volta foto di ambulanze in lunghe file davanti alle porte dell’ospedale, in attesa di lasciare i pazienti. Uno spettacolo che non si vedeva dalla fine di aprile. Il numero di infezioni da Covid-19 a Mosca è più che raddoppiato in pochi giorni. Questo ha costretto molti riluttanti ad ammettere che il dramma del Coronavirus non era ancora finito: il secondo atto stava per iniziare, come del resto ha fatto. Tuttavia, chiunque sperava che la minaccia comune del virus avrebbe contribuito a lanciare una nuova era di cooperazione internazionale, anche tra Russia e Occidente, è rimasto deluso. Così anche quelli che si aspettavano che il virus fosse la goccia finale per l’economia dipendente dal petrolio della Russia o per il sistema politico del presidente Vladimir Putin, che da tempo lotta per la legittimità e la popolarità.

Finora, il punto di vista del Cremlino sugli eventi è più vicino al contrario. Putin pensa che il comportamento della maggior parte dei Paesi nella pandemia abbia convalidato la sua filosofia degli affari internazionali: il liberalismo è in ritirata, mentre il centralismo statale (di cui è stata una chiara dimostrazione la chiusura dei confini dell’Unione Europea in primavera) avanza. Come ha detto Putin in ottobre: ​​”Solo uno Stato vitale può agire efficacemente in una crisi, al contrario di quanto pensano coloro che affermano che il ruolo dello Stato nel mondo globale sta diminuendo”. E anche se l’economia russa ha subito un duro colpo (si prevede che quest’anno si contrarrà di circa il 4-5%), il danno complessivo sembra essere stato meno grave di quello di molti altri Paesi, e anche meno grave di quello subito dalla stessa Russia durante la crisi finanziaria del 2008.

Tuttavia, la seconda ondata di pandemia si è diffusa in Russia. Più grave della prima per numero di contagiati, diffusione regionale e peso per il sistema sanitario del Paese, soprattutto nelle province. Ma in mancanza di un vero lockdown, il suo impatto sull’economia è stato meno pesante. E il suo effetto politico quasi inesistente, nonostante i livelli insolitamente elevati di esposizione al Covid-19 del personale politico, con più di un terzo dei parlamentari e dei governatori che sono stati contagiati. In effetti, la narrativa che ha prevalso durante la prima ondata persiste. Il Cremlino sembra ritenere che “le cose vanno male, ma ad altri vanno anche peggio. Quindi, in termini relativi, stiamo vincendo”. Questo sentimento non aiuta la cooperazione internazionale né la ricerca del bene comune. Piuttosto, promuove la convinzione che il tempo sia dalla parte della Russia e che un accordo migliore (qualunque esso sia) sarà possibile una volta che la polvere si sarà posata.

Questo senso di vittoria, però, non è euforico. L’atmosfera della classe politica a Mosca è di stanchezza piuttosto che di arroganza. E c’è un certo senso di fine stagione nell’aria. Gli analisti di politica interna tendono ad attribuire questo all’esaurimento del modello, ormai vecchio di 25 anni, della “democrazia gestita”. Molti esperti di politica estera, invece, lo descrivono in termini di lento collasso generale dell’egemonia occidentale, e in particolare di 60 anni di controllo degli armamenti e di commercio energetico russo-europeo. Le élite russe sembrano consapevoli che il futuro è incerto e difficile da plasmare. Tuttavia, anche così, attualmente credono di essere più preparati ad affrontare il futuro rispetto ai loro omologhi occidentali, la cui visione del mondo è, almeno agli occhi di Putin, in contrasto con la realtà. Come ha detto l’estate scorsa: “L’idea liberale è diventata obsoleta. È entrata in conflitto con gli interessi della stragrande maggioranza della popolazione … [i liberali] non possono semplicemente dettare nulla a nessuno, come invece hanno tentato di fare negli ultimi decenni “.

Per l’osservatore casuale, il Covid-19 inizialmente sembrava aver creato una tempesta perfetta per l’economia russa dipendente dal petrolio. La Russia ha introdotto i primi lockdown a metà marzo, poche settimane dopo che i prezzi del petrolio erano crollati a causa di un disaccordo con l’OPEC sui tagli alla produzione. La situazione è stata poi aggravata dalla guerra dei prezzi che l’Arabia Saudita ha lanciato in reazione alla mancata solidarietà della Russia con i tagli. Già al ribasso dall’inizio dell’anno, i prezzi del petrolio hanno perso più della metà del loro valore durante la guerra dei prezzi, toccando il fondo a $ 21,51 al barile il 23 marzo, ben al di sotto dei 42 dollari a barile di cui lo Stato russo ha bisogno per tenere in equilibrio il suo bilancio. Il rublo ha seguito una traiettoria simile, perdendo a marzo il 16,3% del valore nei confronti dell’euro. L’accordo sul taglio della produzione infine raggiunto il 12 aprile da diversi Paesi (tra cui non solo la Russia e  i membri dell’OPEC ma anche gli Stati Uniti) ha lentamente riportato i prezzi a circa 40 dollari al barile in estate. Da allora i prezzi del petrolio si sono mantenuti intorno al punto di pareggio di bilancio della Russia, lasciando il Paese in una posizione relativamente comoda, anche se ancora in perdita a causa dei tagli alla produzione.

Per esercitare una seria pressione sull’economia e sulle finanze della Russia, un crollo dei prezzi del petrolio dovrebbe essere non solo profondo ma anche duraturo. Con il suo fondo sovrano, il National Wealth Fund, del valore del 10-12 per cento del PIL all’inizio della crisi, la Russia avrebbe potuto coprire i buchi di bilancio per molti mesi, persino per qualche anno (a seconda di quanto i prezzi scendevano e quanto costava la pandemia). Quindi, qualsiasi preoccupazione economica che Putin avrebbe potuto avere nell’aprile 2020 è stata compensata in primo luogo dall’aver accumulato tante riserve, e poi dall’aver intrapreso nel 2014 una politica fiscale austera che ha ridotto significativamente la spesa pubblica. Gli economisti, in russia e altrove, erano pronti a rivedere al rialzo le previsioni sull’economia della Russia entro l’autunno 2020. C’era un generale consenso sul fatto che la Russia avrebbe resistito alla crisi del Coronavirus meglio della maggior parte dei Paesi europei, in gran parte grazie alle caratteristiche specifiche dell’economia russa. Perché la Russia fa meno affidamento sui servizi rispetto alla maggior parte dei Paesi occidentali e sulle piccole e medie imprese che sono state così vulnerabili durante la crisi (le grandi aziende, al confronto, hanno un accesso relativamente facile ai finanziamenti e una maggiore capacità di ridistribuire le risorse e adattarsi in altri modi).

Secondo Oxford Economics – che ha sviluppato uno schema di nove diversi indicatori dell’attività economica in Russia – l’attività economica russa era crollata al 65% del suo livello pre-crisi alla fine di aprile, al culmine del lockdown, ma si era tornata al 94-95% entro la fine dell’estate. Dal punto di vista settoriale, la ripresa è ancora irregolare: l’agricoltura sta andando bene, l’edilizia non ha sofferto molto all’inizio e il commercio al dettaglio si è quasi ripreso, ma altri servizi sono ancora circa il 20% al di sotto dei livelli pre-crisi. I dati sulla disoccupazione riflettono in qualche modo la gravità della situazione. Nelle crisi economiche precedenti, gli aggiustamenti salariali e i permessi part-time di solito assorbivano lo shock. Ma questa estate, circa il 6,5% della forza lavoro russa era ufficialmente disoccupata, rispetto a meno del 4,5% di circa un anno fa. Tenendo conto della disoccupazione nascosta, la cifra reale potrebbe essere dell’8-10%. Le indennità di disoccupazione in Russia sono molto contenute (circa 140 euro al mese), ma il Governo ha cercato di rimediare allo shock distribuendo assegni familiari e autorizzando agevolazioni fiscali.

Le riserve della Russia sono effettivamente cresciute: il National Wealth Fund è passato da 123 miliardi di dollari a quasi 180 miliardi quest’anno. Ciò è dovuto in parte al fatto che il Fondo ha assorbito a marzo l’avanzo del budget 2019 e in parte perché si è avuto un aumento del valore delle azioni di Sberbank (che il Fondo ha acquistato). Le riserve della Banca Centrale sono vicine ai 600 miliardi di dollari, a causa delle fluttuazioni del valore dell’euro e del dollaro USA, di un forte aumento del prezzo dell’oro e della decisione della banca di non sostenere il rublo (prima di ottobre). Il valore del rublo ha oscillato, ma è aumentato a dicembre, in sincronia con i prezzi del petrolio. Se i mercati non temessero nuove sanzioni alla Russia, il rublo sarebbe ancora più forte. Tuttavia, un rublo più debole aiuta il bilancio dello Stato russo.

Nel complesso, una performance economica relativamente buona si è tradotta in fiducia politica: come si diceva, il Cremlino pensa che, in termini relativi, la Russia sta vincendo. Ciò è riassunto dalle dichiarazioni del consigliere presidenziale Maxim Oreshkin, che a settembre ha affermato che la Russia avrebbe superato la Germania per diventare la quinta economia più grande del mondo (in termini di parità di potere d’acquisto) entro la fine del 2020, rispetto al 2024, che era stata la sua previsione nel 2018. Attualmente, la Russia è 11° in termini di dollari e 6° quanto a parità di potere d’acquisto. “E, attenzione, questo non è perché la Russia sta andando bene, ma perché gli altri stanno andando male”, ha detto un analista politico russo che ha visto molti paralleli con questo nel pensiero della Russia sulla politica estera.

Le speranze di Oreshkin per il 2020 potrebbero non realizzarsi. E la seconda ondata di Covid-19 ha certamente aumentato la frustrazione al Cremlino. Nel complesso, tuttavia, Putin vede la situazione con un senso di cupo autocompiacimento. L’istinto che Fiona Hill e Clifford Gaddy hanno chiamato “del sopravvissuto” (che è poi solo la vecchia saggezza contadina di mettere da parte le provviste per gli anni duri) – sembra aver dato ancora una volta i suoi frutti. La Russia potrebbe aver avuto una crisi peggiore di quanto sperava ma, grazie alla politica fiscale conservatrice e al National Wealth Fund, il Paese va meglio di quanto inizialmente temuto dal Cremlino e, soprattutto, meglio dei suoi concorrenti in Occidente.

di Kadri Liik

  1. continua – Pubblicato da European Council on Foreign Relations

 

Tutte le notizie e l’attualità sul nostro canale Telegram

Be First to Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.