Posts published in “Difesa”
di Giuseppe Gagliano – L’uso dichiarato da parte della Russia di un nuovo tipo di missile balistico, l’Oreshnik, associato a caratteristiche nucleari o capacità avanzate come testate multiple MIRVed, rappresenta una svolta significativa nel conflitto ucraino e nelle dinamiche di sicurezza internazionale. Se confermato, l’impiego di un missile balistico intercontinentale (ICBM) sarebbe una mossa altamente provocatoria, poiché gli ICBM sono progettati principalmente per la deterrenza nucleare strategica. Tuttavia, anche l’uso di un missile balistico a raggio intermedio con capacità MIRVed invierebbe un messaggio chiaro e incisivo alla NATO e agli Stati Uniti. Questa azione sottolinea la volontà di Mosca di ricorrere a ogni mezzo necessario per proteggere i propri interessi, soprattutto in risposta agli attacchi ucraini effettuati con armamenti occidentali, e segnala una ridefinizione delle soglie di escalation. Putin sembra abbassare il livello di tolleranza per l’impiego di armi strategiche come risposta ad azioni convenzionali contro il territorio russo.
di Giuseppe Gagliano – L’intensificato utilizzo da parte della Russia di bombe guidate in Ucraina rappresenta un cambiamento strategico significativo nel conflitto in corso, ed evidenzia un adattamento tattico che combina, a favore delle forze russe, convenienza economica e potenza distruttiva. Queste bombe, derivate da armamenti dell’era sovietica, sono dotate di ali e di un sistema di guida satellitare che permettono loro di essere sganciate da distanze superiori al raggio delle difese aeree ucraine, garantendo una maggiore sicurezza per i velivoli russi. L’uso crescente di queste armi, più economiche rispetto ai missili balistici e da crociera, permette alla Russia di proiettare una forza distruttiva sostenibile nel tempo, aumentando la pressione sulle linee difensive ucraine, specialmente nelle regioni largamente fortificate come l’Est del Paese.
di Giuseppe Gagliano – La battaglia di Debaltseve, svoltasi tra gennaio e febbraio 2015, rappresenta uno dei momenti più critici del conflitto in Ucraina orientale…
I droni ucraini hanno attaccato una stazione radar strategica russa di allarme rapido per attacchi, compreso l’uso di missili balistici, scrive The War Zone. Le immagini satellitari confermano i danni alla stazione Voronezh-DM nel territorio di Krasnodar. Questi radar ad altissima frequenza fanno parte di un sistema di allarme rapido per i missili balistici nucleari. Foto dai social network e immagini satellitari mostrano danni ad entrambi gli edifici che ospitano le apparecchiature della stazione. I sistemi radar sono sistemi molto sensibili e fragili e anche un colpo relativamente piccolo può renderli inutilizzabili per un lungo periodo di tempo.
Il Regno Unito sta valutando la possibilità di fornire all’Ucraina un prototipo avanzato del laser da combattimento DragonFire, un sistema progettato per intercettare e distruggere droni e missili. h
Questa mossa ha implicazioni geopolitiche significative. In primo luogo, dimostra l’intensificarsi del supporto militare occidentale all’Ucraina nel contesto del conflitto in corso con la Russia, segnalando un ulteriore impegno nel contrastare l’espansione delle capacità militari russe nella regione. L’offerta del laser DragonFire può essere vista, anche, come un tentativo del Regno Unito di riaffermare il proprio ruolo come attore principale nella sicurezza europea post-Brexit. Inoltre, questa azione potrebbe essere interpretata come una dimostrazione della volontà britannica di sperimentare e utilizzare nuove tecnologie militari in scenari reali, aumentando così la credibilità e la visibilità delle sue industrie della difesa. Infine, fornire un’arma così avanzata all’Ucraina potrebbe alterare gli equilibri strategici nel conflitto ucraino, forzando una riflessione sulla natura e l’intensità degli aiuti militari forniti dai Paesi occidentali. Questo potrebbe spingere la Russia a riconsiderare le proprie strategie o intensificare la ricerca di contromisure tecnologiche, aumentando la tensione nella già volatile situazione di sicurezza regionale.
Le autorità tedesche hanno scoperto ed eliminato una rete di spionaggio che mirava alla tecnologia europea e si sospetta stesse operando per conto del ministero della Sicurezza cinese. Tre cittadini tedeschi, Thomas Reichenbach e i coniugi Ina e Herwig Fischer di Innovative Dragon, sono stati accusati di aver partecipato a queste operazioni illecite. Questa rete si era estesa attraverso tutta l’Europa e aveva stabilito partenariati con aziende tecnologicamente avanzate nel settore automobilistico e spaziale, alcune delle quali erano già impegnate in progetti con l’Agenzia Spaziale Europea. I prodotti e la tecnologia con potenziale doppio uso, civile e militare, erano particolarmente presi di mira. Ciò includeva dispositivi laser di nuova generazione e tecnologie navali che, secondo l’accusa, potevano essere sfruttati dalla Cina per scopi militari. La situazione mette in luce non solo la vulnerabilità allo spionaggio industriale della tecnologia occidentale ma anche l’importanza di proteggere l’innovazione e il know-how dalle potenze straniere. Questa vicenda ha messo in allarme servizi segreti e imprese, evidenziando la necessità di maggiore sicurezza e vigilanza nelle relazioni commerciali internazionali, soprattutto quando coinvolgono potenze straniere con ambizioni globali.
La Unita’ 8200 delle Forze di Difesa Israeliane, con la sua vasta esperienza nell’intercettazione, decodifica di segnali e operazioni cibernetiche, svolge un ruolo cruciale nell’ambito della sicurezza nazionale di Israele, specialmente nel contesto del protratto conflitto con la Palestina. Questa unità d’élite, paragonabile alla National Security Agency (NSA) americana per le sue capacità di sorveglianza elettronica e guerra cibernetica, ha dimostrato di essere un attore chiave nel raccogliere informazioni vitali che influenzano le decisioni strategiche e militari di Israele.
di Giuseppe Gagliano – L’Aeronautica militare francese sta per dare il via a un’esercitazione notturna senza precedenti, denominata Poker, parte del suo programma di deterrenza nucleare. Questo evento segna un punto di svolta per le pratiche di guerra elettronica, grazie all’impiego di tecnologie e tattiche avanzate. La missione di Poker è quella di affinare le competenze dei piloti dei caccia Rafale-B delle Forze Aeree Strategiche francesi (FAS) e di coloro che manovrano i velivoli di supporto, quali l’A-330 MRTT e il Boeing E-3F Sentry. Questi addestramenti si svolgono in condizioni estremamente realistiche, per un’eventuale chiamata presidenziale da Parigi per un’azione nucleare.
di Giuseppe Gagliano – Nel contesto di un’opinione pubblica in Polonia sempre più divisa riguardo al sostegno all’Ucraina e alla crescente minaccia rappresentata dalla Russia al suo confine orientale, da inizio marzo Varsavia ha iniziato a fornire in maniera riservata droni e formazione alle unità di ricognizione dell’artiglieria ucraina. Le consegne, gestite con discrezione nell’area meridionale della Polonia, precisamente a Mielec, sono coordinate dall’unità polacca Nil, specializzata in raccolta e targeting di informazioni.