Press "Enter" to skip to content

Posts published in “Società”

LA RUSSIA E IL COVID: E LE REGIONI… (3)

di Kadri Liik   Il senso comune avrebbe potuto ipotizzare che il Cremlino avrebbe sfruttato l’opportunità creata dal virus per impegnarsi in un’ulteriore centralizzazione, nonché in un maggior controllo della popolazione. Ma quello che è successo – almeno sul fronte della centralizzazione – è stato l’opposto. Putin ha annunciato che tutte le regioni e i governatori dovevano prendere le decisioni più adatte alla loro specifica situazione. In teoria, una tale delega di responsabilità aveva perfettamente senso: l’intensità della pandemia variava notevolmente tra le regioni; e il sistema sanitario russo è organizzato a livello regionale, con le autorità federali che svolgono un ruolo assai scarso. Tuttavia, per un Paese la cui traiettoria politica negli ultimi vent’anni è stata quella di una decisa centralizzazione da parte del Cremlino (con solo minime correzion dopo le proteste del 2011-2012), l’approccio di Putin è stato sconcertante.

LA RUSSIA E IL COVID: NON UNA CRISI “DA PUTIN” (2)

di Kadri Liik    Tuttavia, paradossalmente, questa non è stata una “buona crisi” per Putin. Non si è distinto e non ne ha tratto beneficio. Una crisi che non consente l’eroismo, ma richiede pazienza e gestione diligente, non si addice a Putin o ai leader autoritari in generale. Il Covid 19 ha ribaltato gran parte dell’agenda di Putin per il 2020. Forse la domanda più interessante è se questo sia successo una o due volte. Forse la sontuosa celebrazione del 75 ° anniversario della fine della seconda guerra mondiale, prevista per maggio, era pensata fin dall’inizio come una specie di festa per l’incoronazione di Putin come potenziale leader della Russia per i prossimi 16 anni. Oppure può essere che il Covid 19, combinato con il calo dei prezzi del petrolio e una più ampia turbolenza nel mondo, abbia scompaginato i piani di Putin di ritagliarsi pian piano un ruolo di secondo piano in politica, spingendolo a cercare il modo di continuare a governare. Questa, almeno, è la spiegazione fornita dal suo portavoce, Dmitry Peskov, il quale ha affermato a marzo che Putin ha preso la decisione perché “la situazione nel mondo è diventata meno stabile”, citando la pandemia, i rischi di “recessione globale”, numerosi “acuti conflitti regionali “e le sanzioni occidentali.

IL PALAZZO SEGRETO DI PUTIN? PARLIAMONE…

L’ultima astuta provocazione di Aleksej Navalny riguarda il sontuoso palazzo da un miliardo di dollari che Vladimir Putin si sarebbe fatto costruire nei pressi di Soci. Rivelazione giunta, guarda caso, subito dopo il suo arrivo a Mosca e l’annunciato arresto in aeroporto per un’accusa di frode aggravata. Ovvero, in coincidenza con un evento mediatico di risonanza internazionale. Mica male.

COSI’ L’ HI-TECH CINESE CONQUISTA LA RUSSIA

Guardando i principali investimenti cinesi in Russia, è subito evidente che quasi tutti i progetti ricevono sostegno governativo al massimo livello, per considerazioni strategiche. Non sorprende, quindi, che la maggior parte di essi si concentri sull’energia e siano implementati da giganti statali come la CNPC e le società petrolifere Sinopec o il Silk Road Fund. Ci sono, tuttavia, eccezioni a questa regola e si tratta di società tecnologiche private cinesi, che spesso si rivelano molto più dinamiche delle società statali che ricevono cospicui aiuti. I giganti dell’hi-tech cinese come Huawei e Alibaba, guidati solo da principi di mercato, stanno incorporando silenziosamente la Russia in una Pax Sinica tecnologica, mentre le sanzioni occidentali accelerano il processo.

RUSSI, IL POPOLO DEI SOCIAL

Negli ultimi due decenni, vari sondaggi hanno segnalato il crescente numero di russi che utilizzano Internet per notizie o intrattenimento. Ma ora una nuova ricerca fornisce la misura di un uso sempre più attivo di questo mezzo di comunicazione. Si scopre infatti che quasi la metà di tutti i russi ha pubblicato qualcosa sui social network. Lo studio, preparato da Brand Analytics e presentato in una recente conferenza a San Pietroburgo da uno dei suoi autori, Vasily Cherny, riporta che il numero di russi che riferiscono di aver effettivamente pubblicato qualcosa sui social network è passato dai 27 milioni del 2019 ai 64 di quest’anno, per lo più su Instagram, Vkontakte, YouTube e TikTok.

L’URSS? LA DISTRUSSE IL SESSO

di Paul Goble  La recente scomparsa dell’importante sessuologo russo sovietico Lev Shcheglov ha spinto un commentatore di Mosca ad affermare che furono i commenti dello studioso sulla sessualità a dare ai russi la sensazione di poter controllare i propri corpi e quindi controllare le anche le proprie vite . Di conseguenza, dice Dmitry Gubin, i russi non pensavano più che lo Stato potesse o dovesse controllare tutto. E così, incoraggiati da Shcheglov e altri ad adottare un approccio più indipendente alla loro sessualità, hanno pensato di avere il diritto di avere un approccio più libero anche ad altre cose. Quel nuovo atteggiamento, espresso nel famoso motto dell’era sovietica “in URSS non c’è sesso perché il Governo non vuole parlarne”, ha spinto le persone a credere che avrebbero dovuto avere il controllo di molte più cose relative alla loro vita. Proprio il genere di atteggiamento che il regime non poteva tollerare.

CORRUZIONE, PIU’ FORTE DELLA SICUREZZA DI STATO

Aleksandr Bastrykin è il procuratore generale della Federazione Russa e guida lo Sledkom, il Comitato Investigativo federale. Insomma, è il primo e più potente poliziotto del Paese. Ed è tra l’altro considerato uno dei “fedelissimi” di Vladimir Putin, uno dei baluardi del suo potere. I due si sono incontri per un aggiornamento sul tema della corruzione e Batryskin ha informato il Presidente che negli ultimi dieci anni sono finiti sotto processo, con quell’accusa, 5.700 funzionari pubblici di ogni genere e rango, da ministri a burocrati locali.

ROMPIGHIACCIO NUCLEARI, LA SFIDA ALL’ARTICO

La Russia ha piani molto ambiziosi per l’Artico e le rompighiaccio nucleari più potenti del mondo garantiranno la sua presenza in questa regione di cruciale importanza strategica. In base alla strategia per lo sviluppo della zona artica fino al 2035, approvata dal Presidente della Federazione Russa, verranno costruite tre rompighiaccio di classe LK-120YA Leader. Che cos’hanno di nuovo queste navi e quali compiti dovranno assolvere?

LAGO BAIKAL, L’INQUINAMENTO AVANZA

La più vecchia, con un’età di 25 milioni di anni. La più profonda, visto che arriva a 1.642 metri di profondità. La più vasta, poiché è larga 48 chilometri, lunga 636 e contiene 23.615 chilometri cubi d’acqua. Il Lago Baikal, in Siberia, è la più importante riserva naturale di acqua fresca del mondo (un quinto dell’acqua potabile del pianeta si trova tra le sue sponde) ma non è immune ai rischi e ai danni del degrado ambientale