di Kadri Liik Tuttavia, paradossalmente, questa non è stata una “buona crisi” per Putin. Non si è distinto e non ne ha tratto beneficio. Una crisi che non consente l’eroismo, ma richiede pazienza e gestione diligente, non si addice a Putin o ai leader autoritari in generale. Il Covid 19 ha ribaltato gran parte dell’agenda di Putin per il 2020. Forse la domanda più interessante è se questo sia successo una o due volte. Forse la sontuosa celebrazione del 75 ° anniversario della fine della seconda guerra mondiale, prevista per maggio, era pensata fin dall’inizio come una specie di festa per l’incoronazione di Putin come potenziale leader della Russia per i prossimi 16 anni. Oppure può essere che il Covid 19, combinato con il calo dei prezzi del petrolio e una più ampia turbolenza nel mondo, abbia scompaginato i piani di Putin di ritagliarsi pian piano un ruolo di secondo piano in politica, spingendolo a cercare il modo di continuare a governare. Questa, almeno, è la spiegazione fornita dal suo portavoce, Dmitry Peskov, il quale ha affermato a marzo che Putin ha preso la decisione perché “la situazione nel mondo è diventata meno stabile”, citando la pandemia, i rischi di “recessione globale”, numerosi “acuti conflitti regionali “e le sanzioni occidentali.
Non si può escludere che l’affermazione di Peskov contenesse elementi di verità. Se Putin avesse sempre voluto restare, avrebbe potuto organizzarsi diversamente. Le “operazioni speciali” politiche di Putin sono state generalmente ordinate, a volte addirittura lineari. Al contrario, il processo di modifica della Costituzione in gennaio e febbraio è stato così complicato che persino i lealisti di alto rango si sono permessi di essere apertamente sarcastici al riguardo. Potrebbe essere che il processo sia andato fuori controllo e, combinato con la crescente instabilità nel mondo, abbia spinto Putin a inserire un backstop, un’opzione per rimanere al Cremlino per altri 16 anni. In un certo senso, questo assomigliava al suo modo di prendere decisioni nel 2011, quando avrebbe deciso di tornare al Cremlino a causa delle crisi in Libia e in altre parti del Medio Oriente e del Nord Africa.
Comunque sia, la parata del Giorno della Vittoria e il voto sulla modifica della Costituzione erano comunque pensati per essere i momenti salienti dell’anno. Ma la crisi del Coronavirus ha spostato i tempi e il contesto di entrambi, e non a favore di Putin. Per un breve periodo, ha cercato di minimizzare il virus e mantenere intatto il suo programma: “Siamo riusciti a contenere la massiccia … diffusione dell’infezione in Russia … la situazione è generalmente sotto controllo”, ha detto Putin il 17 marzo, il giorno dopo aver firmato il decreto esecutivo che fissava la data del voto costituzionale per il 22 aprile.
Tuttavia, solo una settimana dopo, Putin è stato costretto a posticipare sia il voto sia la parata, annunciando invece una settimana non lavorativa a livello nazionale. Da quel momento la sua popolarità ha cominciato a calare. All’inizio di maggio, pochi giorni prima della parata del Giorno della Vittoria, si è arrivati al minimo storico del 59%. Il voto costituzionale alla fine si è svolto il 1 ° luglio, con la pre-votazione iniziata sette giorni prima. Chiunque pensava che potesse trasformarsi in un voto di protesta deve essere rimasto deluso: i cambiamenti sono passati senza problemi, con il 79% degli elettori che li ha approvati. Tuttavia, se lo scopo del voto era iniettare nuova energia e legittimità nel sistema politico, non ha ottenuto neanche questo. Il voto non ha suscitato entusiasmo. Al contrario, ha minato ulteriormente la reputazione delle autorità federali, regionali e di Mosca, poiché era evidente che i dati della crisi sanitaria venivano “modificati” per accomodare l’agenda politica. “È stato difficile per il sindaco di Mosca Sergey Sobyanin spiegare perché le rigide misure di autoisolamento erano improvvisamente allentate”, dice un analista che abita nella capitale. “Il suo tentativo di mantenere un certo ordine annunciando il diritto di uscire a turni è stato visto come ridicolo e irrealistico”.
Il voto ha anche messo in cattiva luce Putin. Secondo i sociologi di Mosca, la gente ha visto fin dall’inizio che, nel contesto di questo grande disastro, ciò che importava di più a Putin era la sua agenda: il voto. “Alla gente non piaceva l’autoisolamento, ma quando hanno capito che era finito non perché lo dicevano i medici ma perché conveniva a Putin, la reazione è stata quasi di disprezzo”, ha detto il sociologo del Levada Center Alexey Levinson. Anche quelli che avevano poco contro Putin trovavano almeno riprovevole che le cose fossero state organizzate per dare priorità al voto. “Alcuni lo vedevano come un crimine morale. Altri pensavano che se lo Stato ha bisogno di sacrifici, allora bisogna sacrificarsi. Ma in nessun caso è stata una decisione popolare”.
Inoltre, non è chiaro se questo teatro politico abbia raggiunto qualcuno degli obiettivi delle élite politiche o dello stesso Putin. “Quando Putin ha menzionato per la prima volta i cambiamenti costituzionali a gennaio, sembrava che l’obiettivo fosse quello di avviare un processo di riorganizzazione del potere che alla fine gli avrebbe permesso di lasciare il Cremlino”, dice un altro analista. “Poi, la procedura di modifica ha assunto una vita propria che è culminata con la proposta della deputata della Duma ed ex cosmonauta Valentina] Tereshkova di dargli l’opportunità di restare in carica fino al 2036. Putin non ha detto se ne approfitterà o no. Quindi, se lo scopo dell’intero operazione era un qualche riordino del sistema, o fare chiarezza sulla sua direzione futura, non è stato realizzato, siamo al punto di partenza. E se lo scopo non era quello, allora qual era?
Pubblicato da European Council on Foreign Relations – 2 continua
Be First to Comment