di Giuseppe Gagliano – L’intensificato utilizzo da parte della Russia di bombe guidate in Ucraina rappresenta un cambiamento strategico significativo nel conflitto in corso, ed evidenzia un adattamento tattico che combina, a favore delle forze russe, convenienza economica e potenza distruttiva. Queste bombe, derivate da armamenti dell’era sovietica, sono dotate di ali e di un sistema di guida satellitare che permettono loro di essere sganciate da distanze superiori al raggio delle difese aeree ucraine, garantendo una maggiore sicurezza per i velivoli russi. L’uso crescente di queste armi, più economiche rispetto ai missili balistici e da crociera, permette alla Russia di proiettare una forza distruttiva sostenibile nel tempo, aumentando la pressione sulle linee difensive ucraine, specialmente nelle regioni largamente fortificate come l’Est del Paese.
Posts tagged as “difesa”
di Tatiana Stoyanova – La prima decisione di Vladimir Putin dopo il suo insediamento formale per il quinto mandato presidenziale è stata quella di rinominare…
Il vice rappresentante permanente degli Stati Uniti presso le Nazioni Unite, Ned Price, ha confermato l’intensificarsi della cooperazione tra gli USA e la Moldavia in risposta alle crescenti tensioni con la Russia, in particolare dopo l’invasione dell’Ucraina nel 2022. Le preoccupazioni riguardano la possibilità di un’estensione del conflitto in Moldavia, in particolare attraverso la Transnistria, dove truppe russe sono presenti dagli anni Novanta. Gli Usa hanno rafforzato il sostegno militare alla Moldavia, inclusa la modernizzazione delle forze armate e esercitazioni congiunte con la Romania, per prevenire interferenze russe e stabilizzare la regione.
di Giuseppe Gagliano – La Russia tiene celate le proprie capacità di monitoraggio terrestre. Tuttavia, il recente dispiegamento di tre satelliti di sorveglianza militare rivela che Mosca sta cercando di migliorare le proprie lacune in questo ambito e diminuire la dipendenza dalle immagini satellitari fornite dalla Cina. Vladimir Putin e Juri Borisov, capo dell’agenzia spaziale Roskosmos, hanno partecipato a un evento presso la società Rocket and Space Corp Energia a Korolyov il 26 ottobre 2023, segnando un momento significativo nella strategia spaziale russa. Con il lancio di sei satelliti di sorveglianza militare nell’ultimo anno, i media statali russi hanno annunciato il raddoppio della capacità di osservazione spaziale del Paese, anche se in realtà le capacità effettive rimangono limitate.
di Giuseppe Gagliano – La Commissione Indipendente Anti-Corruzione Ucraina (NAKO), un’organizzazione non profit focalizzata sulla lotta alla corruzione e le questioni della difesa, sta attirando figure di rilievo nel suo consiglio. Tra queste spicca Larry Henderson, dirigente del Center for Advanced Defense Studies (C4ADS) statunitense ed ex dirigente senior della CIA. Egli si aggiunge a membri importanti come Andrii Borovyk, direttore esecutivo di Transparency International Ucraina; Sevgil Musayeva, caporedattore di Ukrainska Pravda; e il veterano americano Andrew Bain, ex dirigente del Mozart Group, una società di sicurezza privata attiva nel Donbass e in Ucraina, nonché presidente della società di comunicazioni Atlantic Group e fondatore dell’Ukrainian Freedom Fund.
di Giuseppe Gagliano – Da fonti dei servizi segreti francesi, è emerso che durante un recente viaggio Zhao Li, addetto commerciale dell’ambasciata della Cina in Ucraina, ha instaurato contatti con diverse start-up locali, focalizzandosi in particolare su quelle specializzate in droni e guerra elettronica. Tra queste, la SIGINT Kvertus Technology è stata una delle principali interlocutrici. Zhao Li ha mostrato un forte interesse a creare partnership tra aziende cinesi, come il colosso statale della difesa Norinco, e il settore emergente della tecnologia di difesa ucraina.
di Pietro Pinter La presenza ai vertici politici – nella fattispecie al ministero della Difesa, con Sergey Shoigu e alla vicepresidenza della Duma con Sholban Kara Ooh – di due nativi della piccola Repubblica di Tuva, uno dei soggetti federali più poveri della Federazione Russa, ci porta a fare alcune considerazioni sul ruolo delle minoranze etniche nell’architettura dello Stato russo. L’impero russo è notevolmente ridotto rispetto ai fasti zaristi e sovietici. Sembrano ormai lontani, anche se non lo sono, i tempi in cui l’Asia Centrale, i Paesi baltici, l’Europa orientale e il Caucaso facevano parte di un’unica entità politica, con centro a Mosca, imperniata sull’heartland e sul popolo russi.
di Giuseppe Gagliano L’ 8 febbraio la Commissione per la sicurezza nazionale, la difesa e l’intelligence del Parlamento ucraino ha completato l’esame di numerosi emendamenti alla Legge sui fondamenti della resistenza nazionale. La legge proposta dal presidente Volodymyr Zelensky era stata adottata dal Parlamento nel luglio dello scorso anno ed era entrata in vigore il 1° gennaio di quest’anno. La Commissione è stato informata a lungo sulla situazione militare nell’Est del Paese dal servizio di intelligence esterno dell’Ucraina, la SZRU ; dall’intelligence militare, il GUR; dalla la guardia di frontiera, il DPSU ; e dal servizio di intelligence interno, la SBU, il 2 febbraio. Ivan Bakanov, dall’agosto 2019 direttore dell’SBU, ha partecipato di persona ai lavori, aggiornando i parlamentari sulla riforma della SBU attualmente in corso, una delle maggiori sfide della presidenza di Zelensky.
di Roberto Favazzo La collaborazione tra Iran e Russia si concretizza anche nel settore della guerra cyber come dimostra il fatto che all’inizio di quest’anno, i ministri degli Esteri dei due Paesi, Mohammad Javad Zarif e Sergei Lavrov, si sono incontrati a Mosca per firmare un accordo di cooperazione sulla sicurezza informatica, che consiste in una migliore condivisione dell’intelligence.