Press "Enter" to skip to content

Posts tagged as “cina”

FUORI LE ARMI, POI SI TRATTA

“È un mondo (quello di oggi, n.d.r) in cui c’è un padrone, un sovrano. Alla fine questo non solo è pericoloso per tutti quelli compresi in questo sistema, ma anche per il sovrano stesso, perché distrugge se stesso dall’interno. E questo non ha niente in comune con la democrazia. Perché, come voi sapete, la democrazia è il potere della maggioranza alla luce degli interessi e delle opinioni della minoranza… Io penso che nel mondo d’oggi il modello unipolare non solo sia inaccettabile ma che sia anche impossibile. E questo non solo perché se ci fosse una singola leadership nel mondo d’oggi – soprattutto in quello d’oggi – le sue risorse militari, politiche ed economiche non basterebbero. Ma, cosa ancora più importante, il modello stesso sarebbe viziato, perché alla sua base non ci potrebbe essere alcun fondamento morale per la moderna civiltà. Quello che sta accadendo nel mondo di oggi… è esattamente il tentativo di introdurre negli affari internazionali il concetto di un mondo unipolare”. Chi l’ha detto? Vladimir Putin. Quando l’ha detto? Il 10 febbraio 2007 a Monaco di Baviera, intervenendo alla Conferenza sulla Sicurezza. Dovremmo ricordarcene, ora che le armi sono uscite dagli arsenali e i leader fanno a gara nel tramortiti con minacce e previsioni di guerra.

CYBER ACCORDI TRA RUSSIA E IRAN

di Roberto Favazzo    La collaborazione tra Iran e Russia si concretizza anche nel settore della guerra cyber come dimostra il fatto che all’inizio di quest’anno, i ministri degli Esteri dei due Paesi, Mohammad Javad Zarif e Sergei Lavrov, si sono incontrati a Mosca per firmare un accordo di cooperazione sulla sicurezza informatica, che consiste in una migliore condivisione dell’intelligence.

NATO E UE, LA RUSSIA GUARDA TROPPO A OVEST?

di Fyodor Lukyanov       Le relazioni della Russia con l’Occidente sono giunte al punto di massima tensione. L’espansione della NATO, che Putin ha di nuovo menzionato in un recente discorso, è un problema ben noto alla Russia. Ciò che non viene spesso menzionato, invece, è che questo è un problema anche per la stessa Nato. Negli anni Novanta, quando sono state prese certe decisioni, non si è pensato che tale espansione avrebbe richiesto una reale estensione delle garanzie di sicurezza per un gran numero di nuovi Paesi. Si presumeva che la Russia si sarebbe integrata in qualche modo nell’ordine globale o, semplicemente, non avrebbe rappresentato una minaccia per molto tempo. Ciò non si è concretizzato, in parte a causa della conservazione della NATO e in parte perché la ripresa della Russia è avvenuta più velocemente del previsto. Di conseguenza, gli istituti decorativi che fingevano una cooperazione tra la Russia e l’Alleanza si sono sbriciolati. Ora siamo tornati a uno stallo militarizzato e la NATO deve prendersi la responsabilità della sue promesse.

ASIA CENTRALE, L’INSIDIA DELLA CINA

di Lindsey Kennedy e Nathan Paul Southern        (L’insidia della Cina) L’idea di legittimare i talebani attraverso i colloqui di pace era difficile da digerire per i Governi dell’Asia Centrale che speravano di vedere questa minaccia schiacciata una volta per tutte dalla coalizione guidata dagli Stati Uniti. La macchina delle pubbliche relazioni russa non ha certo perso tempo a cogliere questa preoccupazione. Nei mesi che seguirono l’ordine dell’allora presidente Donald Trump di ritirare 7.000 soldati americani dall’Afghanistan, la Russia ha rapidamente intensificato gli avvertimenti secondo cui lo sbandamento delle truppe afgane e il ritorno di quelli che erano partiti per unirsi allo Stato Islamico avrebbero rappresentato una nuova minaccia alla sicurezza, con Putin in tournée in quattro dei cinque stati dell’Asia Centrale per offrire assistenza militare.

IN ASIA CENTRALE NOSTALGIA DI MOSCA

di Lindsey Kennedy e Nathan Paul Southern       Sul treno notturno da Tashkent a Nukus in Uzbekistan (Asia Centrale), un ufficiale dell’esercito uzbeko ubriaco vuole sapere da dove veniamo. “Inghilterra” viene accolta con un’alzata di spalle vacua. Sentendo “Scotland”, però, il suo viso si illumina. “Scozia!” esclama, mimando la cornamusa. “Cuore impavido!” In un mix di russo fluido, inglese stentato e mimo, esprime un sentimento che rileviamo ancora e ancora, in tutto il Paese: la Scozia è per il Regno Unito come l’Uzbekistan è per la Russia, solo che nel caso dell’Uzbekistan l’indipendenza è stata conquistata. Quindi, senza apparente senso di ironia, l’ufficiale tira fuori il suo telefono e ci mostra il suo passato del presidente russo Vladimir Putin. Fa un pollice in su. “Putin, io amo”.

DIFESA, RUSSIA E CINA INSEGUONO GLI USA

di Kyle Mizokami      La seconda e la terza più grande potenza militare del mondo, Russia e Cina, si stanno gradualmente avvicinando agli Stati Uniti, ma hanno ancora molta strada da fare sul piano della difesa. Almeno, questa è il pensiero della Rand Corporation, il cui rapporto sulla cooperazione militare Russia-Cina è uscito la scorsa settimana. Anche se si prevede che gli Stati Uniti rimarranno al vertice, la prospettiva che Mosca e Pechino lavorino insieme “complica le strategie militari degli Stati Uniti e dovrebbe imporre una rivalutazione dei piani di emergenza”. Il rapporto, esaminato in anteprima da Military Times, esamina lo stato attuale della cooperazione militare russa e cinese. I due Paesi vicini erano alleati all’inizio della Guerra Fredda, poiché l’Unione Sovietica e la Repubblica Popolare Cinese condividevano la stessa ideologia comunista. A metà degli anni Sessanta, tuttavia, il blocco cino-sovietico si era diviso e nel 1969 Urss e Cina si erano anche scontrate brevemente in una guerra di confine.

PAKISTAN E CINA, UN’OCCASIONE PER LA RUSSIA

di Abbas Dzhuma      La stretta relazione tra Cina e Pakistan è di lunga data ed è ormai data per scontata. Diciamo Islamabad ma teniamo a mente Pechino e il suo ambizioso progetto della Nuova Via della Seta, oltre al Corridoio Economico Cina-Pakistan (CPEC) in esso incluso, stimato in ben 62 miliardi di dollari. Tuttavia, questo non esaurisce la collaborazione tra i due Paesi, che spesso si sostengono a vicenda su questioni particolarmente delicate. Che si tratti dell’atteggiamento nei confronti dei talebani in Afghanistan o dei territori contesi. Inoltre, Pechino e Islamabad conducono regolarmente esercitazioni militari congiunte e realizzano scambi su larga scala di armi e attrezzature militari. Così, all’inizio di quest’anno, diversi droni d’attacco cinesi sviluppati dal Chengdu Aircraft Industry Group of China (CAIG) sono entrati in servizio nell’aeronautica pakistana. Secondo alcuni rapporti, questi droni da combattimento sono solo una piccola parte di un più ampio accordo tra il Pakistan e il Celeste Impero. Tuttavia, di recente, sono emerse informazioni secondo cui è improbabile che i droni forniti dai cinesi siano in grado di spaventare molto gli stessi indiani (dopotutto, è contro di loro che Islamabad si sta armando). Ed ecco perché.

VIETNAM E RUSSIA, NON PIU’ SOLO ARMI

di Giuseppe Gagliano    Il 28 settembre il ministro degli Esteri vietnamita Bui Thanh Son ha concluso la sua recente visita a Mosca con una conferenza stampa tenuta insieme al suo omologo russo Sergey Lavrov. Nominato l’8 aprile di quest’anno dal primo ministro ed ex capo delle spie Pham Minh Chinh, Bui Thanh Son, membro del consiglio di sicurezza nazionale del Vietnam, ha parlato con calore dell’amicizia di Mosca e del sostegno “costante” ad Hanoi. Il discorso è stato il culmine di mesi di sforzi russi per rafforzare i legami con il Vietnam, il più fedele alleato nella regione. La recente alleanza Australia-Regno Unito-Usa è stata una brutta notizia per la Russia, che ha perso il suo accesso privilegiato a parti della regione dopo il crollo dell’Unione Sovietica.

VISTO DA MOSCA: GLI USA EGOISTI DI BIDEN

di Fyodor Lukyanov      Il discorso con cui Joe Biden, il 16 agosto 2021, ha commentato la fine della missione degli Stati Uniti in Afghanistan, e la successiva dichiarazione del 1 settembre, dovrebbero essere considerati un punto di svolta nella politica estera degli Stati Uniti. “So che la mia decisione sarà criticata, ma preferisco accettare tutte queste critiche piuttosto che passare questa decisione a un altro Presidente”, ha detto Biden, sottintendendo che i suoi tre predecessori non erano riusciti a fare il passo necessario. Ha quindi lanciato una frecciata non solo a Donald Trump (citato per nome), ma anche a George W. Bush e persino a Barack Obama. Secondo Biden, gli Usa non avevano mai avuto intenzione di impegnarsi in un nation building in Afghanistan, ma volevano solo affrontare specifici problemi di sicurezza e distruggere i responsabili degli attacchi terroristici all’America, e questi problemi sono stati risolti. Per quanto riguarda il nation building, è una totale bugia, ma è degno di nota l’entusiasmo con cui Washington ora rinuncia ai postulati che considerava fondamentali vent’anni fa.

GAS, IL PREZZO CORRE. ECCO PERCHE’

di Andrey Fiodorov      Il prezzo del gas cresce a vista d’occhio. Il prezzo di mercoledì 15 settembre, per la prima volta nella storia, ha sfondato la soglia degli 880 dollari alla borsa ICE di Londra. Alla fine della scorsa settimana, il superamento della soglia dei 700 dollari sembrava qualcosa di straordinario, ma ora anche i 1000 dollari non sembrano più essere il limite. Se si guarda alla dinamica delle variazioni dei prezzi, rispetto a luglio 2021, la sua crescita è stata del 70% e rispetto a settembre 2020 addirittura del 370%. In precedenza, in seguito alla liberalizzazione del mercato europeo del gas, i contratti a lungo termine per il transito del gas sono stati sostituiti dalla prenotazione all’asta delle forniture, il che ha garantito ai fornitori di gas la flessibilità necessaria per eseguire il pompaggio in base a condizioni di mercato a breve termine. In particolare, Gazprom ha costantemente rifiutato di prenotare capacità di transito aggiuntive per le forniture attraverso l’Ucraina e dalla fine di agosto ha smesso di pompare gas negli impianti di stoccaggio sotterranei tedeschi Rehden e Katharina. Nello stesso tempo, l’aumento della domanda di gas naturale liquefatto in Asia, in particolare in Cina, ha portato a una diminuzione del 12% della fornitura di gas liquefatto agli impianti di stoccaggio dei terminali di ricezione in Europa a luglio rispetto a giugno e del 22% sull’intero anno. Di conseguenza, c’è stata una carenza di forniture di gas, che ha portato al 67% di occupazione degli impianti di stoccaggio del gas sotterranei in Europa, che è la più bassa negli ultimi cinque anni, quando il valore medio annuo era dell’80%.