di Pietro Pinter È ricorrente tra gli analisti e i giornalisti descrivere l’Ucraina come “un Vietnam” della Russia, una lunga guerra di logoramento da cui Mosca uscirà sconfitta e a pezzi. Quello con il Vietnam non è però, secondo noi, il paragone più appropriato. Per la Russia, l’Ucraina è, e sarà sempre di più, quello che il Pakistan rappresenta per l’India. E non solo perché in Ucraina si combatte una guerra quasi del tutto regolare, dove l’elemento insurrezionale è poco importante. La risposta sta nella radice stessa del conflitto.
Posts published in “Politica”
di Pietro Pinter A giugno, l’avanzata russa decisa dal Cremlino vide il suo ultimo importante successo territoriale fino ad oggi: la presa dell’agglomerato urbano Severodonetsk/Lysychansk e la chiusura della sacca di Zolotye, operazione che mise termine all’offensiva nell’oblast di Lugansk, che passava interamente sotto il controllo dei separatisti. Dopo un’estate di effettivo stallo, però, è iniziata la tanto attesa controffensiva ucraina, al netto di alcune false partenze nell’oblast’ di Kherson. A metà settembre il brusco risveglio per le truppe russe: le forze armate ucraine dilagano a Kupyansk, e quelle russe ordinano una rapida ritirata dall’intero oblast’, per ripararsi dietro il fiume Oskhol. L’avanzata ucraina però non si ferma, e il 1° ottobre gli ucraini entrano nella strategica città di Krasny Lyman, che la guarnigione russa prova a difendere fino a essere quasi circondata.
di Pietro Pinter “WOLLT IHR DEN TOTALEN KRIEG?”. Queste parole furono pronunciate dal ministro della Propaganda del Reich, Joseph Goebbels, nel celeberrimo discorso dello Sportpalast. Siamo nel 1943, e ormai da un anno le sorti della seconda guerra mondiale stanno volgendo a sfavore delle potenze dell’Asse. I sovietici hanno contrattaccato a Stalingrado, mettendo fine all’offensiva tedesca che sembrava inarrestabile. Nel pacifico, gli USA si sono ripresi dalle batoste iniziali sconfiggendo la flotta imperiale giapponese alle Midway, per poi riconquistare faticosamente Guadalcanal. In Nord Africa, con l’Operazione Torch, viene preso il controllo dei possedimenti africani della Francia di Vichy. Ci si prepara allo sbarco nel continente che avverrà di lì a pochi mesi. Per la prima volta, con quel discorso, i vertici del Terzo Reich ammettono davanti al popolo tedesco la realtà delle cose, e lo fanno per chiedere un cambio di passo, un maggiore impegno da parte dei tedeschi nel sostenere la causa bellica. Chiedono loro la guerra totale (e la avranno).
Della sanguinosa sconfitta che le truppe russe hanno subito sul campo di battaglia nella regione di Khar’kiv non sono ancora chiare le dimensioni (l’avanzata ucraina procede, i russi per ora non sono riusciti a stabilizzare il fronte) ma la sostanza sì: era la prima vera grande battaglia campale e i russi l’hanno persa. Ed è già certo l’effetto: la clamorosa delegittimazione di un’intera classe dirigente, in un processo che dal basso risale fino al Cremlino e investe lo stesso Vladimir Putin.
“I Paesi dell’Unione Europea che continuano a rilasciare visti ai russi fingono di ignorare la situazione in Ucraina e di fatto spingono i cittadini russi verso i Paesi baltici, che non li vogliono”, ha detto a Politico Gabrielius Landsbergis, ministro degli Esteri della Lituania. Landsbergis, inoltre, ha chiesto il blocco del rilascio dei visti ai turisti russi e il ritiro di quelli già rilasciati. A livello europeo, anche le autorità di Lettonia, Repubblica Ceca, Polonia e Finlandia chiedono restrizioni al regime dei visti per i cittadini russi. Inoltre Belgio, Danimarca, Paesi Bassi, Slovacchia, Malta, Polonia, Paesi baltici e Repubblica Ceca hanno praticamente smesso di rilasciare visti Schengen di breve durata e di fornire permessi di soggiorno ai russi.
di Marco Bordoni “Russia, dove stai volando, dà una risposta! Non dà risposta.” diceva a suo tempo Gogol. Non è proprio così. La risposta la dà eccome. Certo, non è una risposta che ci piace, quella di Putin. Ma il fatto che non siamo disponibili a considerarla seriamente non la rende meno chiara. Capire le intenzioni dei Russi è facile. Basta ascoltarli ed osservarli con attenzione. “Sappiamo che la disintegrazione del nostro stato è una possibilità e ne stiamo discutendo apertamente”, dice Sergej Karaganov, presidente del Consiglio di Difesa e Politica estera russo, e prosegue: “gli obiettivi [dei nostri avversari] sono cambiati: prima erano la deterrenza e il contenimento, ora il collasso della Federazione”. Il primo dato è, quindi, che le elite russe sono consapevoli della natura esistenziale dello scontro in atto.
di Pietro Pinter Chi è Aleksandr Vyacheslavovich Kurenkov, e perché dovrebbe interessarci? Nato nel 1972, nella regione di Mosca, emerge oggi come un uomo in cui Vladimir Putin ripone assoluta fiducia, il che potrebbe, insieme alla sua età e al suo pedigree da silovik, metterlo nella condizione di essere un potenziale successore. Kurenkov ha iniziato la sua carriera nell’FSB, il servizio di sicurezza interna della Federazione Russa, per poi diventare un ufficiale del Servizio di Protezione Federale (SPF), corpo il cui compito è la protezione fisica
delle più importanti cariche russe. In questo ambito diventa la guardia del corpo di Viktor Zubkov, ai tempi (2007-2008) primo ministro sotto Putin (ora segretario del Consiglio di Amministrazione di Gazprom) e in seguito vice primo ministro, quando Medvedev assunse la presidenza e Putin assunse la carica di primo ministro. Ai tempi della guerra in Georgia.
di Pietro Pinter Il 5 maggio, il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ha annunciato alla stampa che le proteste contro il premier Nikol Pashinyan, in corso in Armenia, sono una questione interna in cui la Russia non ha intenzione di intervenire. In Armenia le proteste dell’opposizione sono state accese nuovamente dalla questione del Nagorno-Karabakh, dopo che sono circolate indiscrezioni sulla presunta intenzione del Governo di “cedere” ufficialmente il Nagorno-Karabakh (o parte di esso) all’Azerbaijan. Indiscrezioni innescate da un discorso in Parlamento dello stesso Pashinyan, in cui il premier armeno diceva che la “comunità internazionale” è pronta a sostenere l’Armenia se questa “abbasserà la sbarra” delle sue richieste e riconoscerà “l’integrità territoriale dell’Azerbaijan”. Un linguaggio che lasciava aperte molte interpretazioni.
di Pietro Pinter Il prossimo fronte che rischia di accendersi nell’ambito dell’invasione russa dell’Ucraina è quello della Transnistria. “Transnistria” è in realtà un’espressione geografica, che indica appunto la parte di Moldavia “al di là del Nistro”. La regione dichiara la propria indipendenza, con il nome di Repubblica Socialista Sovietica di Pridnestrovia, nel 1990, poco dopo un’analoga dichiarazione da parte della Repubblica Socialista Sovietica Moldava, di cui aveva fatto parte sin dalla sua costituzione. Nel conflitto militare che segue tra le due neonate Repubbliche, le forze della Transnistria (regione con una forte presenza etnica russa, “annessa” da Lenin alla Moldavia, e ostile al nazionalismo moldavo/romeno) vengono supportate dalla 14esima armata russa del generale (e poi segretario del Consiglio di Sicurezza russo) Alexander Lebed‘, che è oggi considerato uno degli eroi della nazione.
Il conflitto termina con un cessate-il-fuoco mediato da Mosca, ma la Transnistria non viene riconosciuta internazionalmente (neanche dalla Russia) e la fisionomia che il conflitto assume è quella di una guerra civile “congelata” all’interno della Moldavia. I vari tentativi di risolvere la disputa, con un formato simile a quello degli Accordi di Minsk in Ucraina, falliscono uno dopo l’altro.