da SWP (Stiftung Wissenschaft und Politiik) – di Lydia Wachs – In Occidente, la strategia di deterrenza nucleare della Russia è spesso descritta come una strategia di “escalation per la deescalation”. L’idea è che Mosca sia disposta a utilizzare le armi nucleari nella fase iniziale di un conflitto per “allentare” la tensione e porre rapidamente fine allo scontro a proprio favore. Tuttavia, la dottrina militare ufficiale della Russia, le esercitazioni nucleari dell’esercito russo e i dibattiti tra le élite politiche e militari hanno finora puntato in una direzione diversa. Con il concetto di “deterrenza strategica”, la Russia ha sviluppato una strategia di deterrenza olistica in cui le armi nucleari rimangono un elemento importante.
Tuttavia, per ottenere maggiore flessibilità al di sotto della soglia nucleare e gestire l’escalation, la strategia prevede anche un’ampia gamma di mezzi non militari e convenzionali. Considerando la diminuzione dell’arsenale russo di armi di precisione convenzionali a causa della guerra contro l’Ucraina e l’adattamento strategico della NATO, è probabile che la strategia russa cambi: nei prossimi anni, la dipendenza della Russia dalle sue armi nucleari non strategiche probabilmente aumenterà. Questi sviluppi potrebbero sia minare la stabilità della crisi in Europa sia ostacolare ulteriormente le prospettive di controllo degli armamenti nucleari in futuro.
Negli ultimi decenni, la Russia ha effettuato una modernizzazione completa delle sue forze nucleari. In questo contesto, non solo ha sostituito i sistemi missilistici ma ha anche sviluppato funzionalità completamente nuove. Storicamente la dimensione dell’arsenale strategico dell’Unione Sovietica e della Russia non è stata determinata da specifici requisiti di targeting. Uno degli obiettivi principali è stato invece quello di raggiungere la parità numerica con gli Stati Uniti. Oggi la Russia ha un arsenale nucleare attivo di circa 4.500 testate nucleari. Circa 1.600 di queste testate sono schierate su missili balistici intercontinentali (ICBM) terrestri, missili balistici lanciati da sottomarini (SLBM) e basi di bombardieri pesanti. Al momento, il Nuovo Trattato START con gli Stati Uniti limita ancora l’arsenale nucleare strategico della Russia. Tuttavia, il trattato scade nel 2026. Poiché la Russia ha attualmente in deposito circa 1.000 testate aggiuntive, avrebbe la possibilità di aumentare sostanzialmente il numero delle sue armi nucleari strategiche schierate.
La campagna di modernizzazione della Russia è guidata anche dalle preoccupazioni sulla credibilità della propria capacità di secondo attacco, soprattutto in vista del programma di difesa missilistica USA. Sebbene quest’ultima non rappresenti una minaccia reale per la capacità di secondo attacco di Mosca, la leadership russa ha ripetutamente sottolineato le proprie preoccupazioni e ha inquadrato lo sviluppo di diverse nuove capacità strategiche e in parte asimmetriche come risposte ai progressi nella difesa missilistica statunitense. Queste capacità russe includono il veicolo planante ipersonico Avangard già schierato, il nuovo missile balistico intercontinentale Sarmat, che dovrebbe essere schierato nei prossimi mesi, il drone sottomarino a lungo raggio a propulsione nucleare Poseidon e il missile da crociera a propulsione nucleare Burevestnik con capacità globale. Gli ultimi due sistemi sono ancora in fase di sviluppo e test.
Oltre al suo arsenale strategico, la Russia possiede circa 2.000 armi nucleari non strategiche, ovvero armi con rese generalmente inferiori e gittate più brevi. Questi non sono soggetti ad alcuna misura di controllo degli armamenti. Il fatto che la Russia possieda e modernizzi ancora un numero così considerevole di armi nucleari non strategiche ha innescato dibattiti in Occidente sulla soglia nucleare di Mosca. Questi si sono intensificati con l’attacco della Russia all’Ucraina e le sue minacce atomiche. In particolare, funzionari e analisti occidentali hanno espresso la preoccupazione che la Russia possa impiegare armi nucleari all’inizio di un conflitto in modo limitato perché i suoi leader ritengono che ciò consentirà alla Russia di porre fine rapidamente al conflitto alle proprie condizioni – un approccio che è stato descritto in Occidente come “escalation to de-escalation”.
Il Cremlino ha sempre respinto questa rappresentazione della sua strategia di deterrenza. Afferma invece che la Russia utilizzerà le armi nucleari solo in caso di attacco con armi nucleari o altre armi di distruzione di massa, o se l’esistenza dello Stato russo fosse minacciata da un’aggressione convenzionale su larga scala. Tuttavia, non è chiaro cosa Mosca considererebbe una minaccia all’esistenza dello Stato. Questa incertezza sull’esatta soglia nucleare della Russia non può essere risolta. Forse nemmeno il Cremlino ha definito con precisione il momento in cui utilizzerà le armi nucleari. Un’analisi dei documenti strategici russi e dei dibattiti tra le élite politiche e militari può tuttavia far luce su come Mosca concettualizza la deterrenza.
di Lydia Wachs (prima puntata)
Be First to Comment