di Andrey Kolesnikov Sono passati quasi sessant’anni da quando il corpo imbalsamato di Yosip Stalin fu segretamente rimosso dalla teca nel mausoleo sulla Piazza Rossa e sepolto sotto le mura del Cremlino. Eppure il dittatore sovietico, responsabile della morte di milioni di sovietici, si rifiuta di rimanere morto e sepolto. Nel maggio 2021, il 56% dei russi intervistati dal Levada Center concordava sul fatto che Stalin fosse “un grande leader”, il doppio rispetto al 2016, quando la stalinizzazione della coscienza di massa era già una chiara tendenza da diversi anni. Il guaio è che il pantheon degli dei sovietici è obsoleto da prima dei giorni della perestrojka, ma non è stato sostituito da nuovi eroi. C’è sempre il presidente Vladimir Putin, certo, ma anche lui ha perso metà del suo fascino come grande figura storica negli ultimi anni: nel 2017, il 32% dei russi intervistati considerava il Presidente la figura più importante della storia russa, lassù con il poeta Alexander Pushkin, e superato solo da Stalin. Ora, con il 15%, è solo tra i primi cinque, dietro a Pietro il Grande e appena davanti a Yury Gagarin, il primo uomo nello spazio.
L’atteggiamento nei confronti di Stalin in Russia è intrinsecamente legato alla vittoria dell’Unione Sovietica nella seconda guerra mondiale, alla quale Stalin ha presieduto, e che è diventata la sacra pietra angolare dell’identità russa moderna. Il Parlamento russo ha approvato una nuova legge che rende illegale equiparare le azioni di guerra dei sovietici alla Germania nazista. Nel luglio 2021, Vladimir Putin ha firmato il documento, che vieta anche di negare il “ruolo decisivo” del popolo sovietico nella vittoria sul fascismo. Per le persone al di fuori della Russia, potrebbe sembrare scioccante e incomprensibile che la popolarità di Stalin stia crescendo a un tale ritmo. Eppure è una conseguenza del tutto naturale della politica di amnesia storica e di riscrittura della Storia sponsorizzata dallo Stato russo. Anche eventi che non sono mai stati oggetto di dibattito ideologico o fattuale iniziano improvvisamente a essere contestati. E poiché la conoscenza storica non viene trasmessa al grande pubblico, una nuova mitologia sta rapidamente prendendo forma.
Solo pochi anni fa, l’idea di un’agenzia di stampa statale che mettesse in discussione fatti ben noti sul massacro di Katyn – in cui migliaia di ufficiali polacchi furono uccisi dai sovietici – sarebbe stata impossibile. Eppure è proprio quello che è successo l’anno scorso. Oggi i limiti dell’accettabile – sia eticamente che in termini di trattamento dei fatti – si allargano e le linee rosse vengono calpestate con impudenza e abbandono. In un altro articolo, la stessa agenzia di stampa statale descriveva il tempo trascorso nei famigerati Gulag come un “biglietto per una vita migliore”. Anche in epoca sovietica, quando la discussione storica era molto limitata ed essere in possesso o distribuire il libro di Alexander Solzhenitsyn poteva farti finire in prigione, nessuno nei media ufficiali avrebbe osato dare quel tipo di giudizio: esistevano confini etici universali, per quanto invisibili potessero essere.
I risultati dell’introduzione di questa versione semplificata della storia nella coscienza di massa possono essere visti meglio nel modo in cui i russi percepiscono l’evento più importante per loro nella storia: la seconda guerra mondiale. La legittimazione dell’attuale potere politico e l’unità della maggioranza della nazione dipendono in gran parte dalla memoria della guerra. Lo stesso Putin ha efficacemente riabilitato il protocollo segreto del Patto Molotov-Ribbentrop, in cui l’Unione Sovietica e la Germania nazista decisdro di spartirsi l’Europa orientale, così che nella versione ufficiale è diventato nientemeno che un “trionfo diplomatico per il Unione Sovietica“. Un episodio che è stato motivo di vergogna per gli ideologi e gli storici sovietici, che i leader sovietici, incluso Mikhail Gorbaciov, hanno negato e hanno tentato di nascondere fino all’ultimo, ora è diventato motivo di orgoglio per la leadership.
Inoltre, si è diffusa l’idea che l’Armata Rossa sia stata “accecata” dalla repentinità dell’invasione della Germania nazista e che l’Unione Sovietica non si sia preparata alla guerra per evitare di provocare la Germania. In realtà, l’attacco tedesco non fu affatto una sorpresa, e la paura di provocare i nazisti era una paranoia di Stalin, che comunque non gli impedì di prepararsi alla guerra a modo suo. In effetti, i preparativi di Stalin si sarebbero rivelati disastrosi per l’Unione Sovietica. Nel 2005, il 40% degli intervistati del Levada Center concordava sul fatto che la leadership dell’Armata Rossa era stata decimata dalle purghe di Stalin: gli arresti di massa all’interno dell’esercito poco prima dello scoppio della guerra erano di dominio pubblico fin dalla perestrojka. Nel 2021, solo il 17% degli intervistati era d’accordo con la stessa affermazione. Ventitré punti percentuali in sedici anni sono un degrado sbalorditivo nella conoscenza dei russi della loro storia.
La memoria della repressione non è riuscita a diventare il collante della nazione che ha la memoria della guerra. Per molti russi, non è solo una parte non essenziale della storia del loro Paese, è un periodo ideologicamente controverso. Dopotutto, coloro che lavorano più duramente per preservare la memoria della repressione – l’ONG Memorial – sono stati etichettati come “agenti stranieri” dallo Stato. Alla domanda sulla loro opinione sul progetto Ultimo Indirizzo di Memorial, in cui vengono poste targhe commemorative sugli edifici in cui vivevano le vittime della repressione, solo il 17% dei russi intervistati ha espresso un atteggiamento negativo, ma le loro motivazioni erano sintomatiche. Le ragioni più comuni erano “se sono stati repressi c’era un motivo”, insieme a “gli edifici sembreranno cimiteri”, “non vedo il punto” e “non abbiamo bisogno di quel tipo di memoria”.
Di conseguenza, la memoria “corretta” della guerra viene contrapposta alla memoria “scorretta”, presumibilmente motivata politicamente, della repressione, e gli atti di vandalismo sempre più frequenti contro le targhe di Ultimo Indirizzo ne sono la prova. Nella città di Ekaterinburg, a giugno, persone non identificate hanno coperto le targhe con adesivi raffiguranti i simboli del Giorno della Vittoria, la festa nazionale sempre più roboante che celebra la vittoria in tempo di guerra. Questa è un’illustrazione letterale dell’opposizione tra i due discorsi che dividono la nazione, quando invece dovrebbero unirla.
Per ora, invece, i russi sono uniti da Stalin, che il 56% considera un grande leader, e per il quale il rispetto è in continua crescita: dal 21% degli intervistati nel 2012 al 45% nel 2021, dopo il controverso innalzamento dell’età pensionabile e la pandemia, che hanno intaccato la popolarità di Putin. Man mano che la delusione per Putin cresce, le persone tornano alla figura familiare del leader in tempo di guerra. Stalin sostituisce la mancanza di eroi moderni e mette in ombra tutti gli eventi storici più importanti del ventesimo secolo, compensando simbolicamente i fallimenti, le sconfitte e le battute d’arresto degli anni più recenti.
Pubblicato da Carnegie Moscow Center
E’ un sito magnifico.
La Russia è un mondo a parte. Inutile volerlo occidentalizzare al 100%. Probabilmente già un 30% è tanto.
“Eppure è una conseguenza del tutto naturale della politica di amnesia storica e di riscrittura della Storia sponsorizzata dallo Stato russo. ”
Quale riscrittura? che l’Unione Sovietica non abbia contribuito in maniera determinante alla vittoria contro l’Europa Nazi-fascista? Che katyn desti ancora dubbi perchè il caso fu sollevato in primis dai nazisti e poi confermato da anti sovietici e poi da pizza hut Gorbaciov?
Si accusa l’URSS di essere scesa a patti con la germania nazista (la stessa Polonia lo aveva) quando prima di lei molti altri stati in Europa avevano patti con la Germania e furono colpevolmente accondiscendenti sulla Cecoslovacchia e Austria?
Sempre le stesse accuse, sempre la solita accusa. Mi spiace ma l’articolo è tendenzioso.