Press "Enter" to skip to content

WAGNER, PARAMILITARI UN TEMPO PREZIOSI. ORA…

di Giuseppe Gagliano     Nella strategia russa, la proiezione dei mercenari all’estero sembra derivare principalmente da un calcolo a breve termine, più che da un investimento politico a lungo termine. Il tema è arrivato sulla scena internazionale nel 2014, durante la crisi ucraina, quando gli uomini del gruppo Wagner sono comparsi in gran numero accanto ai separatisti nella regione di Lugansk. Se inizialmente erano assimilati agli uomini del GRU, il servizio di intelligence militare russo, questi paramilitari si sono distinti in diverse azioni in Crimea e Donbass contro i lealisti ucraini. La loro mobilitazione fa parte della strategia di Mosca per rafforzare la propria influenza politica e strategica evitando di apparire apertamente in prima linea. Queste forze “volontarie” irregolari  riducono il numero e la visibilità sul terreno dei soldati professionisti dell’esercito russo. Inoltre, il confine poroso tra il settore pubblico e i gruppi privati ​​facilita il trasferimento di personale addestrato e rapidamente schierabile.

Mentre il conflitto ucraino perde intensità e diventa un conflitto congelato, alcuni di questi mercenari vengono schierati nell’autunno del 2015 nel teatro siriano per sostenere il regime di Bashar Al-Assad. La loro prima azione, il 18 ottobre, si concluse tuttavia con un fiasco. Sotto equipaggiato di fronte al gruppo ribelle Jaysh Al Islam, il Corpo slavo, la prima PMC (Private Military Company) russa ad avventurarsi in territorio siriano, viene catturato sulla strada per Deir-Ez-Zor, nell’Est del Paese, dove la compagnia era responsabile della protezione degli impianti petroliferi. Dopo il loro fallimento, la maggior parte dei mercenari tornò in Russia, dove i fondatori del Corpo slavo furono arrestati e condannati a pene detentive. Paradosso: il mercenarismo è illegale in Russia, ai sensi dell’articolo 348 del codice penale.

Mentre lo sviluppo delle PMC russe non è privo di insidie, all’origine delle attività del gruppo Wagner in Medio Oriente emerge in particolare una figura: il tenente colonnello Dimitri Utkin, ex GRU. Questo esperto soldato, soprannominato lui stesso Wagner, rimane al comando operativo del gruppo dopo lo schieramento in Ucraina e con un nuovo centro di addestramento nel Sud della Russia, rilancia le sue attività in Siria per sostenere un Governo siriano che sembra alla fine. Dimitri Utkin incarna la figura militare del Gruppo, ma lui stesso deve la propria ascesa a un altro uomo chiave del potere russo: Evgeny Prigozhin.

Quest’ultimo, soprannominato “il cuoco di Putin” dopo aver fatto fortuna in ristoranti di lusso, ha diversificato le sue attività al vertice di Wagner, con il supporto di alti militari ufficiali. Noto al grande pubblico per aver lanciato la Internet Research Agency nel 2013, molto attiva nel cyberspazio e in Occidente considerata una fabbrica di troll, Prigozhin fa parte della cerchia ristretta di Vladimir Putin. Ora leader del gruppo e capo finanziatore, minimizza il suo ruolo nello spiegamento di paramilitari in molti Paesi. Mettere il gruppo Wagner al servizio delle ambizioni geopolitiche del Cremlino gli permette di affermare il proprio status e la propria influenza all’interno del microcosmo russo, e di aumentare i propri profitti attraverso ulteriori contratti, in particolare in Siria e nella Repubblica Centrafricana.

Le PMC russe come il gruppo Wagner svolgono un’ampia varietà di missioni complementari in territorio straniero. Possono fornire supporto armato operativo e influenzare la condotta o l’esito del conflitto. L’esternalizzazione di queste attività consente inoltre ai belligeranti “ufficiali” di nascondere eventuali perdite umane. Attraverso le loro attività di intelligence e la loro capacità di creare reti di informazione e influenza con i leader locali, le PMC aiutano anche a promuovere l’influenza russa sul campo. Il loro controllo su siti di risorse naturali, petrolio ma anche minerali, consente inoltre alla potenza russa di rafforzare i suoi legami economici e commerciali con alcuni Stati, a margine delle sanzioni internazionali. Infine, l’ultima risorsa di un gruppo come Wagner è quella del suo impatto informativo e persino della sua visibilità. Attraverso i suoi dispiegamenti, dimostra un certo potere geopolitico russo, evidenziando la solidità dei legami interni tra il Cremlino e gli oligarchi vicini al potere.

Wagner ha fornito a Mosca un pool di professionisti, la stragrande maggioranza ex militari o ex GRU. Circa 5.000 uomini possono così essere proiettati in pochissimo tempo sui teatri stranieri. Quanto ai mercenari, al di là dell’attaccamento a una narrativa nazionalista, godono di alti stipendi mensili: 240 mila rubli, circa 2.600 euro al mese in zona di guerra, quando lo stipendio medio russo è di 40 mila rubli.

L’avvento del gruppo wagneriano nel teatro siriano alla fine del 2015, pur simboleggiando l’internazionalizzazione delle esibizioni offensive dei mercenari russi, non ha avuto però successo. In mancanza di attrezzature e armamenti di fascia alta, le sue truppe in prima linea hanno subito pesanti battute d’arresto e significative perdite di vite umane, criticate dall’opinione pubblica russa. Il fallito assalto del febbraio 2018 alle strutture del giacimento petrolifero di Conoco nella regione di Deir-ez-Zor in mano alle forze statunitensi è stato un punto di svolta. L’offensiva è stata respinta dall’aviazione americana, dopo un avvertimento ufficiale della Casa Bianca al Cremlino, che ha negato di essere stato informato della presenza di questi mercenari. Il risultato: circa 200 vittime in una notte, su un totale di 3.000 mercenari schierati in Siria. Oltre a questo fallimento, il gruppo Wagner e altre PMC russe come Vegacy E.N.O.T, Battaglione Vostok, fornirono un supporto significativo al Governo di Bashar Al-Assad nel garantire forniture energetiche di gas e petrolio.

Questi metodi sono stati impiegati anche in Libia. Accanto alle truppe dell’Esercito nazionale libico del generale Haftar, alleato del Cremlino, gli appaltatori hanno partecipato a missioni di supporto, addestramento di ufficiali, protezione dei siti petroliferi, intelligence e propaganda pro-Haftar reclutando quadri ex Gheddafi e acquisendo media locali. Gli uomini di Dimitri Utkin hanno preso parte anche a offensive militari dirette su larga scala come la Battaglia di Tripoli all’inizio del 2018. Questo poliedrico modus operandi si registra in altre aree africane, segno di un riorientamento strategico del Cremlino che intende forgiare forti rapporti con gli Stati in cerca di sostegno economico, politico o di sicurezza. Sudan, Venezuela, Madagascar e Mozambico vengono così avvicinati dal gruppo Wagner, mentre centinaia di paramilitari competono con il ruolo della Francia come primo partner nella Repubblica Centrafricana.

La Francia non è, tuttavia, l’unico Stato occidentale a preoccuparsi dell’ascesa non ufficiale del braccio armato russo in Africa. Ma se gli Stati Uniti hanno reagito puntualmente in Siria, una risposta comune e organizzata è attesa da tempo, a rischio di veder crescere l’influenza politica del gruppo Wagner. Il suo uso da parte del Cremlino come complemento alle forze russe regolari in conflitti spesso asimmetrici, le sue attività di influenza o destabilizzazione, preoccupano gli europei. Illegale secondo la legge russa,il gruppo russo si pone ai margini dell’ordine internazionale evitando di sottoscrivere l’ICOC, un codice di condotta per le aziende del settore. Questa strategia e questo metodo operativo non mancano di esporre il gruppo a grandi rischi. Si segnalano comportamenti devianti individuali e di gruppo: abusi (l’inchiesta è attualmente in corso) in Siria, omicidi di giornalisti che indagavano sullo spiegamento del gruppo nella Repubblica Centrafricana, ecc. Il Cremlino finisce così con l’esporsi a rischi strategici e reputazionali. Unita alla minaccia di sanzioni internazionali, questa realtà può mettere in discussione le attività del Gruppo.

Componente di quella che alcuni vedono come una strategia di guerra ibrida, il dispiegamento della Wagner sembra ora messo in discussione. Sebbene il gruppo sia stato in grado di testare il suo modus operandi nel contesto ucraino e siriano, l’elevata perdita di vite umane, la discutibile efficienza operativa e l’illegalità dell’azienda ai sensi del diritto internazionale ostacolano la strategia di influenza non ufficiale della Russia. Lungi dall’aiutare a costruire una soluzione politica all’instabilità dei Paesi fragili, il gruppo Wagner appare ora come uno strumento a breve termine nella strategia del Cremlino. Uno strumento capace di influenzare specifiche situazioni militari ma senza una dottrina che lo renda sostenibile.

di Giuseppe Gagliano

Tutte le notizie e l’attualità sul nostro canale Telegram

Be First to Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.