Press "Enter" to skip to content

ASIA CENTRALE, L’INSIDIA DELLA CINA

di Lindsey Kennedy e Nathan Paul Southern        (L’insidia della Cina) L’idea di legittimare i talebani attraverso i colloqui di pace era difficile da digerire per i Governi dell’Asia Centrale che speravano di vedere questa minaccia schiacciata una volta per tutte dalla coalizione guidata dagli Stati Uniti. La macchina delle pubbliche relazioni russa non ha certo perso tempo a cogliere questa preoccupazione. Nei mesi che seguirono l’ordine dell’allora presidente Donald Trump di ritirare 7.000 soldati americani dall’Afghanistan, la Russia ha rapidamente intensificato gli avvertimenti secondo cui lo sbandamento delle truppe afgane e il ritorno di quelli che erano partiti per unirsi allo Stato Islamico avrebbero rappresentato una nuova minaccia alla sicurezza, con Putin in tournée in quattro dei cinque stati dell’Asia Centrale per offrire assistenza militare.

Tale retorica si basa sull’immagine dell’uomo forte che la Russia ha rafforzato negli ultimi anni attraverso le guerre con la Georgia e la Cecenia, l’annessione della Crimea e il pesante coinvolgimento in conflitti al di fuori della sfera sovietica del passato, in particolare in Siria e, più recentemente, in Zimbawe. Come ci ha detto una fonte del Foreign, Commonwealth & Development Office britannico, l’interesse politico più ampio della Russia “riguarda il proprio posto nel mondo e il desiderio di vedersi al primo posto su questioni internazionali chiave”. La Russia non ha avuto problemi ad aprire relazioni diplomatiche con i talebani dopo il ritiro degli Stati Uniti, ma ha mandato loro un chiaro avvertimento: rimanete all’interno dei confini dell’Afghanistan.

Mentre tali dimostrazioni di forza potrebbero preoccupare i leader dell’Asia centrale, la Russia si è anche resa un alleato utile ed entusiasta nel contenere i disordini interni, sostenere il governo tagiko durante la sua guerra civile e intervenire per sostituire la cooperazione militare della NATO con l’Uzbekistan dopo il massacro di Andijan. Priorità contrastanti hanno reso il Governo dell’allora presidente Dmitry Medvedev molto riluttante a intervenire durante gli scontri etnici in Kirghizistan nel 2010, ma quando le richieste di sostegno di Bishkek sono state ignorate anche dagli Stati Uniti e dall’Unione Europea, la Russia alla fine ha preso l’iniziativa per raggiungere una soluzione diplomatica attraverso l’Organizzazione del Trattato di sicurezza collettiva. Come gli uzbeki pro-Putin si affrettano a dire, quando il loro Paese ha problemi di sicurezza, la Russia è l’alleato a cui si rivolgono per chiedere aiuto. L’Occidente, dicono, li abbandona quando il gioco si fa duro.

Ma ci sono molte note di scetticismo. Mentre Mosca è in grado di controllare la narrativa, non può sempre mascherare i fatti sul campo. Rimangono le cicatrici visibili lasciate dal colonialismo russo e dal dominio comunista. Le continue tensioni etniche e le occasionali esplosioni di violenza nella valle di Ferghana risalgono alla politica staliniana di tracciare linee attraverso i gruppi, invece che tra gruppi rivali, rendendo le popolazioni meno coerenti e meno capaci di ribellarsi. Le tattiche della Russia nel portare l’Ucraina, la Georgia e la Cecenia allo sbando mantengono anche viva l’idea che la visione di Putin sia una restaurata egemonia regionale sul vecchio impero sovietico. Come ha detto Jonathan Evans, ex capo dell’MI5 britannico: “Sono assolutamente sicuro che la Russia farà tutto il possibile per tenere un piede in qualsiasi parte della CSI, la Comunità degli Stati Indipendenti”.

I Paesi dell’Asia Centrale sono fin troppo abituati a essere sfruttati come cuscinetto della Russia e ad avere leader che confidano ingenuamente nelle offerte di amicizia di Putin. L’Uzbekistan, ad esempio, è tradizionalmente diffidente nei confronti degli aiuti militari russi o americani, e manovra tra i due a seconda delle circostanze. Il Turkmenistan “isolato e isolazionista”, come ha detto Olga Oliker, direttrice dell’International Crisis Group per l’Europa e l’Asia centrale, “preferisce che la sua gente muoia di fame piuttosto che essere troppo vicino a qualcuno”. Il Tagikistan, che lavora a stretto contatto con la Russia su questioni di sicurezza nazionale, lo fa perché i talebani si sono dimostrati una vera minaccia, fornendo combattenti ai ribelli durante la guerra civile del Paese, e altri alleati militari sono poco disponibili.

Detto questo, questa cautela probabilmente vacillerà con le nuove generazioni politiche. “La nuova leadership non ha la stessa esperienza negativa dell’orso russo”, dice Dina Rome Spechler, specialista in politica estera sovietica e americana presso l’Università dell’Indiana. “Potrebbero non avere la stessa determinazione nel tenere la Russia a distanza”. In effetti, quando si tratta di scegliere alleati potenti, potrebbero avere poca scelta. “Più gli Stati Uniti lasciano la regione e meno influenza hanno sulla politica locale, più lasciano crepe che la Cina e soprattutto la Russia possono sfruttare“, ha affermato Boulègue. “E la Russia è davvero brava a sfruttare le crepe che lasciamo aperte”.

Ma Mosca potrebbe non essere la più grande vincitrice dell’era post-americana. C’è un altro serio contendente per il controllo in Asia centrale: la Cina. Attraverso la partecipazione all’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai e l’approfondimento dei legami commerciali ed energetici con le ex Repubbliche sovietiche, la Cina ha rapidamente ampliato la propria presenza economica in Asia Centrale. L’investimento più significativo, tuttavia, è attraverso la Belt and Road Initiative (BRI), originariamente prevista per collegare Pechino con i mercati europei attraverso l’Asia Centrale, ma che si è trasformata in un complicato pasticcio di investimenti contrastanti e dimostrazioni di lealtà politica. La Cina si è impegnata a spendere almeno 1,4 trilioni di dollari in progetti BRI, principalmente sviluppando infrastrutture e reti ferroviarie ad alta velocità.

Eppure la BRI è un punto di seria contesa in tutta la regione. Qui, come in Paesi come lo Sri Lanka e la Cambogia, quelle che all’inizio sembravano offerte generose sono diventate sempre più trappole del debito che hanno lasciato i Paesi profondamente obbligati verso Pechino. Il Tagikistan e il Kirghizistan sono già valutati a rischio elevato e moderato di sofferenza del debito. Come ha detto Boulègue, “manca poco a questi Paesi prima di vendere anche l’anima alla Cina”. Allo stesso tempo, come sottolinea Oliker, i governi dell’Asia Centrale che si preoccupano delle implicazioni a lungo termine sono ugualmente preoccupati di essere esclusi dal progetto. Persino il Turkmenistan, con tutto il suo atteggiamento isolazionista, ha ceduto al fascino della BRI ed è diventato essenzialmente prigioniero degli interessi energetici cinesi quando hanno istituito un monopolio sulle riserve di gas del Paese nel processo.

Anche a livello comunitario, la Cina ha pochi sostenitori in Asia Centrale. L’ossessione paranoica di Pechino per il terrorismo islamista e la lunga storia di inventare, o almeno di esagerare a dismisura, la minaccia islamista nello Xinjiang non l’hanno certo resa simpatica a questa regione a maggioranza musulmana. Gli uiguri che sopportano il peso della persecuzione della Cina in patria non condividono solo la fede islamica dei centroasiatici: sono stretti cugini etnici e culturali dei kazaki, kirghisi, tagiki, turkmeni e uzbeki. Il fatto che un certo numero di noti artisti e accademici cinesi kirghisi siano scomparsi nei campi di detenzione cinesi non fa che aumentare i sospetti che la Cina sia più avversaria che amica.

Nel frattempo, Pechino ha fatto ben poco per conquistare i cuori e le menti delle popolazioni locali. Una critica comune è che la Cina tratta la BRI come un utile veicolo di occupazione di massa per i propri lavoratori, senza promuovere l’occupazione locale in alcun senso significativo. Mentre le comunità locali apprezzano il lavoro extra che si fa durante i progetti di costruzione su larga scala, c’è un persistente risentimento per quelli che sono considerati progetti di breve durata e mal pagati e una relazione che è distorta a favore della Cina. Pannier descrive come, mentre la costruzione finanziata dalla Cina serpeggiava attraverso il Kirghizistan, le persone nelle città in attesa dell’arrivo del progetto non avevano altro che opinioni positive sugli investitori cinesi, mentre quelli rimasti sulla sua scia vedevano le cose in modo diverso, lamentandosi di salari bassi e promesse non mantenute.

“Quando c’è la promessa di denaro, tutto sembra a posto, ma una volta che se ne sono andati, riprendono i vecchi pregiudizi”, ha detto. “Mi chiedo quale sarà la visione dell’Asia Centrale tra qualche anno, quando si renderanno conto che i cinesi non stanno arrivando con un nuovo progetto. Che non assumeranno più gente del posto perché hanno finito di lavorare su tutto, memtre i conti sono ancora lì. I prestiti ci sono ancora». Mentre i governi dell’Asia Centrale fanno del loro meglio per tenere a freno questi risentimenti, le tensioni iniziano a scoppiare. Il Kazakistan ha visto proteste contro la Cina in risposta alla costruzione di fabbriche cinesi. Nell’agosto 2019, gli operai del Kirghizistan hanno attaccato i minatori cinesi. In entrambi i Paesi, i Governi hanno represso coloro che criticano gli investimenti cinesi (così come il trattamento cinese degli uiguri) con multe e arresti.

Stanno emergendo divergenze tra i lavoratori dell’Asia Centrale a basso reddito sospettosi delle motivazioni della Cina e preoccupati per la sicurezza del lavoro e quelli in cima alla lista, visti come beneficiari della BRI. Non aiuta che gli investimenti siano spesso legati alla corruzione dei funzionari governativi. O che il probabile presidente del Tagikistan a vita, Emomali Rahmon, abbia consegnato una miniera d’oro come rimborso per una centrale elettrica finanziata da prestiti cinesi, mentre ha preso in prestito altri 230 milioni di dollari per costruirsi un nuovo elegante palazzo del Parlamento.

2.FINE

di Lindsey Kennedy e Nathan Paul Southern

Pubblicato da Foreign Policy

Tutte le notizie e l’attualità sul nostro canale Telegram

Be First to Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.