di Marsel Salikhov (Presidente dell’Istituto per l’Energia e la Finanza) Dopo aver raggiunto il record assoluto di 1.900 dollari per mille metri cubi all’inizio di ottobre, i prezzi dei futures sul gas sul mercato europeo sono scesi abbastanza rapidamente a circa mille dollari. Tuttavia, questo è ancora un livello molto alto. Il gas in Europa è ora significativamente più costoso del diesel e del propano, le alternative più costose in alcuni settori. La crisi del gas ha causato un’ondata di discussioni nello stile di “chi è la colpa” e “cosa fare”. Alcuni politici ed esperti europei tendono a vedere nella mano di Mosca la causa principale dell’attuale crisi. Allo stesso tempo, le principali speranze di un’ulteriore diminuzione dei prezzi sono associate a un aumento delle forniture da parte della Russia.
La questione del gas, infatti, è diventata fondamentale nei rapporti tra Ue e Russia. Il 6 ottobre Vladimir Putin ha suggerito a Gazprom di aumentare le forniture al mercato europeo. Da parte europea, l’Alto rappresentante dell’UE per gli affari esteri e la politica di sicurezza Josep Borrell ha affermato che l’Europa potrebbe aver bisogno di più gas russo del previsto. Anche le notizie su un possibile aumento della fornitura di gas dalla Russia contribuiscono a una diminuzione dei prezzi, ma non ci sono ancora accordi specifici. L’Europa ha bisogno di 10-15 miliardi di metri cubi di gas per riportare le riserve entro l’inverno ai volumi medi degli ultimi anni.
Chi spera in Gazprom si basa sul presupposto che l’azienda disponga di volumi significativi di gas in eccesso che potrebbero essere facilmente dirottati verso l’Europa. Tuttavia, non è così. Solo circa un terzo di ciò che viene estratto in Russia viene esportato, il resto è destinato al consumo interno. Ciò significa che la situazione del mercato interno ha una forte influenza sui volumi disponibili per l’esportazione. Il consumo di gas all’interno della Russia è cresciuto fortemente quest’anno. Le forniture di Gazprom al mercato interno sono aumentate nella prima metà del 2021 del 20% rispetto allo scorso anno e sono state del 7% in più rispetto al periodo pre-crisi 2019. Le ragioni principali sono legate alla ripresa dell’attività economica e alla crescita della produzione industriale.
Il freddo inverno del 2020/2021 ha anche contribuito alla diminuzione delle riserve negli impianti di stoccaggio sotterranei di gas (UGS) russi. Il prelievo dagli stoccaggi è diventato il più grande degli ultimi anni ed è stato pari a 61 miliardi di metri cubi di gas, con un livello totale di riserve all’inizio della stagione di riscaldamento pari a 72 miliardi di metri cubi. Prima dell’inizio del nuovo inverno, Gazprom deve ripristinare le riserve. La produzione di gas in Russia è ai massimi livelli per questo periodo dell’anno, quindi potrebbe non esserci spazio per ulteriori aumenti delle esportazioni.
Per molto tempo in Europa si è ritenuto che la Russia fosse la più grande, ma allo stesso tempo più sicura, fonte di approvvigionamento. Si presumeva che, se necessario, l’acquisto di gas russo potesse sempre essere aumentato, riducendo al contempo il volume e la durata dei contratti a lungo termine con Gazprom. Tuttavia, quest’anno anche la Russia ha dovuto affrontare il raggiungimento dei limiti della capacità produttiva. Allo stesso tempo, Gazprom avverte l’incertezza nella domanda di gas a lungo termine a causa della decarbonizzazione avviata nell’economia europea, quindi la priorità è diventata il gasdotto Power of Siberia verso la Cina e lo sviluppo di nuovi giacimenti nella Siberia orientale, progettato anche per i mercati asiatici. Le compagnie petrolifere limitano la produzione di petrolio nell’ambito dell’accordo OPEC +, il che significa che anche i volumi della produzione di gas dalla raffinazione del petrolio sono limitati. Forse la Russia potrà aumentare le forniture al mercato europeo appena avrà completato lo stoccaggio nei suoi magazzini sotterranei (UGS). Tuttavia, ciò dipenderà in gran parte dalle dinamiche della domanda interna e dal clima invernale.
Non ci sono nemmeno altre fonti di gas aggiuntivo per l’Europa. Le spedizioni di gas liquefatto (GNL) dagli Stati Uniti sono in calo da diversi mesi. Il GNL americano si è riorientato al mercato asiatico dve può spuntare prezzi più alti. Anche gli impianti di GNL sono attualmente operativi a piena capacità e non possono aumentare la produzione. La messa in servizio di nuovi impianti negli Stati Uniti è prevista solo per il prossimo anno. La Norvegia, un altro fornitore chiave, sta producendo ai massimi volumi ed è stata costretta a interrompere virtualmente la spedizione di GNL, dando priorità alle esportazioni verso l’Europa. Anche le autorità olandesi non hanno abbandonato i loro piani per lo smantellamento anticipato del giacimento di Groningen, il più grande d’Europa.
Pertanto, la stabilizzazione dei prezzi nel mercato europeo non significa che il peggio sia passato. In vista c’è un aumento stagionale del consumo di gas sia nella UE sia in Russia. Gli attuali modelli meteorologici, sebbene non molto accurati, suggeriscono che il prossimo inverno in Europa potrebbe essere più freddo del normale. Le strutture UGS europee sono attualmente piene per il 76,4%. Questo è poco: negli ultimi cinque anni, il tasso medio in questo periodo dell’anno ha superato il 90%. Sebbene le rinnovabili generino oltre il 34% dell’elettricità in Europa, gas e carbone sono ancora le principali fonti di calore prodotto, fornendo circa il 60% in totale. In queste condizioni, eventuali interruzioni nella fornitura o nel trasporto del gas, soprattutto nella stagione fredda, provocheranno un nuovo balzo dei prezzi nel mercato spot. Un calo costante dei prezzi, molto probabilmente, può verificarsi solo la prossima primavera, dopo la fine della stagione di riscaldamento.
Questa situazione porterà a un aumento dell’inflazione e rallenterà la crescita economica nella UE. Ma non solo: l’aumento dei prezzi per il riscaldamento e l’elettricità per la popolazione può portare a gravi conseguenze sociali e persino influenzare la situazione politica. Ad esempio, in Francia, nell’aprile 2022, si terranno le elezioni presidenziali e l’aumento dei prezzi degli alloggi e dei servizi comunali potrebbe influenzare notevolmente il rating dei candidati. Le autorità francesi stanno già pianificando di tagliare le tasse sul gas. Tuttavia, in un contesto di crescita contemporanea dei prezzi all’ingrosso di gas ed energia elettrica, cresceranno anche i prezzi finali per i consumatori. Nel 2018, un aumento dei prezzi della benzina e del diesel relativamente piccolo rispetto ai problemi di oggi, portò alla nascita del movimento dei Gilet Gialli in Francia. Nel prossimo inverno ci si può aspettare un aumento delle proteste anche in altri Paesi europei.
Be First to Comment