Press "Enter" to skip to content

PERCHÈ LA MAGGIORANZA STA CON PUTIN

di Andrey Kolesnikov   Il russo medio non è contento della situazione nel Paese, ma il malcontento non lo spinge a unirsi all’opposizione o ai movimenti della società civile. Al contrario, come ho provato a spiegare nell’articolo precedente, si sente infastidito quando un leader come Aleksey Navalny o chiunque altro sfida la sua visione del mondo, nella misura in cui il conformismo a volte si trasforma in un rifiuto aggressivo di tutti quei segmenti della società che sono critici verso il Governo. Questo articolo proverà a esaminare che cosa ha influenzato l’umore della maggioranza silenziosa e se un cambiamento sia ora possibile, dopo le proteste di gennaio e febbraio e prima dell’ipotetica campagna di protesta di primavera.

Dall’ultima elezione presidenziale del 2018, solo due eventi hanno intaccato l’approvazione e il rating di fiducia delle autorità, personificate dal presidente Vladimir Putin: l’innalzamento dell’età pensionabile e la pandemia. Nell’aprile 2018, subito dopo le elezioni presidenziali, il tasso di approvazione di Putin era un potente 82%. Nel luglio di quell’anno, a seguito dell’impopolare innalzamento dell’età pensionabile, quella tasso era sceso al 67%. Alla maggioranza silenziosa non importava che votare per Putin alle elezioni fosse una mera formalità. Ma era indignata per la violazione del tacito contratto sociale: noi votiamo per te, e tu a tua volta fornisci (e non togli) benefici sociali di base, com’era il vecchio modello pensionistico. I benefici sociali ereditati dall’era sovietica sono sacri per la maggioranza silenziosa post-sovietico. Ciò era evidente nel 2004, quando scoppiarono le proteste per un’iniziativa del Governo per monetizzare i benefici sociali, come la corsa gratuita sui mezzi pubblici per i pensionati.

La pandemia, in quanto causa di forza maggiore a priori inimmaginabile, non era coperta dal contratto sociale. Ha spaventato e fatto arrabbiare le persone, facendo scendere il tasso di approvazione di Putin al 59% nell’aprile 2020. In estate, in seguito alla campagna per cambiare la Costituzione e consentire a Putin di rimanere al potere e alla fine della prima ondata della pandemia, il suo rating è risalito stabilendosi al 65% durante la seconda ondata, che è più o meno dove erano nella primavera del 2019.

In altre parole, ciò che impatta maggiormente sulla stragrande maggioranza dei russi è lo stato psicologico ed emotivo. La cosa più importante non sono gli indici economici e sociali (la maggior parte dei russi si è già abituata al loro deterioramento dopo l’annessione della Crimea) quanto le emozioni forti: risentimento verso le autorità nel 2018 e irritazione per la situazione generale, e quindi anche per Putin, nella primavera del 2020. Il legame con i problemi economici è indiretto, e il legame con la politica non è chiaramente definito.

Dal 2018 in poi, l’effetto mobilitante della propaganda che circonda la situazione di stallo con l’Occidente non è più stato sufficiente a scuotere la maggioranza silenziosa dalla loro depressione. Né i messaggi politici dell’opposizione sono sufficienti a scuotere la maggior parte dei russi, che sono focalizzati sui problemi quotidiani e non vedono alcuna alternativa all’attuale regime per il sostegno sociale. Poiché le persone diventano sempre più dipendenti dallo Stato per denaro e lavoro, la maggioranza silenziosa teme ancora soprattutto una cosa: che un cambiamento di regime politico possa solo peggiorare le cose.

La pandemia e il peso crescente dello Stato nell’economia russa, hanno accresciuto la dipendenza delle persone dallo Stato. Ciò si riflette chiaramente nella struttura dei redditi reali in calo: secondo Rosstat, la percentuale di reddito derivante dall’attività imprenditoriale è diminuita dal 15,4% del 2000 al 5,2% del 2020. Nello stesso periodo, la percentuale del reddito delle persone generate da risorse sociali è passata dal 13,8% al 20,1%, il che significa che ora è più alta di quanto fosse durante il periodo sovietico (16,3% nel 1985). La cosa principale per il regime è mantenere un sentimento di unità e solidarietà intorno al Cremlino, per evitare che sorgano centri di pensiero e azione alternativi. Eventi come le celebrazioni ritardate, lo scorso anno, del settantacinquesimo anniversario della vittoria sovietica nella seconda guerra mondiale sono utili e molto efficaci per rafforzare quel senso di unità.

Aumentare la dipendenza delle persone dallo Stato funziona anche per promuovere la lealtà, così come concentrare gli sforzi delle persone sulla sopravvivenza – in contrasto con i valori “post-materialistici” come i diritti umani e le libertà – e allo stesso tempo promuovere i valori tradizionali conservatori. Una ricerca della fine del 2020 ha mostrato che, data una scelta tra due serie di valori, il 62,8% degli intervistati crede che “patriottismo, seguire le tradizioni e mantenere la fede” siano più importanti di “diritti civili, tolleranza di altri punti di vista e pari opportunità , considerati prioritari dal 37,2%. La stessa ricerca ha rivelato che solo il 14,4% era preoccupato per la repressione dei diritti e delle libertà, mentre il 54% degli intervistati era preoccupato per il peggioramento dei livelli di vita.

Questi principi paternalistici si riflettono al meglio nelle risposte alla domanda “Cosa potrebbe portare a un cambiamento nel paese?”. La risposta di gran lunga più popolare, espressa dal 47,5%, era “un nuovo leader forte che avrebbe mostrato la strada”. Ma finché non ci sarà un leader nuovo, il russo medio si accontenterà di quello vecchio.

Come notano Mikhail Dmitriev e Anastasia Nikolskaya, gli autori di quella ricerca, “l’intensità del conflitto di valori tra l’élite politica e la società, che era cresciuta prima dell’inizio del 2020, è di nuovo in calo, mentre la tensione tra la società e il l’élite politica ha spostato l’attenzione dai valori a una dimensione psicologica ed emotiva, molto probabilmente simile a quella vista nel periodo di crisi alla fine degli anni Novanta”. L’andamento della demografia russa mostra che nei prossimi anni saranno le fasce d’età più anziane a determinare i risultati delle elezioni (secondo Rosstat, dal 1 ° gennaio 2020, un russo su quattro, 36,6 milioni di persone, è un pensionato. ). Finora, il Cremlino sta vincendo la battaglia per conquistare la maggioranza silenziosa, che può ancora essere mobilitata a favore del Governo. Una popolazione impoverita e invecchiata dipende dallo Stato ed è ampiamente controllabile: la sua lealtà politica può essere acquistata con l’aiuto sociale (ci sono sempre risorse disponibili per questo) nel periodo precedente le elezioni, o in un momento di crisi economica.

A giudicare dalla mossa di reimpostare l’orologio in termini presidenziali, l’attuale sistema di potere  non ha intenzione di cambiare per almeno altri quindici anni, quindi presto saranno necessari anche elettori ubbidienti più giovani. Dato che la coorte più giovane può essere politicamente più attiva, le autorità stanno iniziando la battaglia per conquistarla, anche in competizione con Navalny. La tattica principale è il mirroring: ad esempio, se attivisti volontari scendono in piazza per protestare, il Cremlino inizia a mobilitare i suoi movimenti di volontari. La battaglia per i cuori e le menti dei giovani russi non sarà facile: tutti i dati sociologici indicano che le fasce d’età più giovani hanno opinioni completamente opposte sugli eventi attuali – comprese le proteste – rispetto ai russi dai cinquantacinque anni in su. Questo porta alla domanda chiave: la prossima generazione cambierà la Russia e le sue priorità politiche ed economiche o è solo un pio desiderio?

di Andrey Kolesnikov

Pubblicato da Carnegie Moscow Center

Tutte le notizie e l’attualità sul nostro canale Telegram

One Comment

  1. carlo geneletti carlo geneletti 9 Aprile 2021

    Ancora un articolo non convincente.
    Uno, “..alla maggioranza non importava che votare Putin fosse una mera formalità”. In che senso formalità? Immagino che i russi rispondano sinceramente alle domande dei sondaggi. Perciò, se Putin è popolare per la grande maggioranza dei russi, come indicano i sondaggi, per chi altri avrebbero votato se non per lui? Kolesnikov vuole insinuare che la Russia non è una democrazia, ma i suoi stessi dati lo smentiscono. Putin è popolare e dunque è votato. Non ci sono trucchi, non ce n’è bisogno.
    Un’altra contraddizione è questa. Prima dice che i movimenti del 2018 erano dovuti alla delusione del popolo russo per l’aumento dell’età pensionabile proposto da Putin, e poi che “ciò che impatta .. sulla stragrande maggioranza dei russi è lo stato psicologico ed emotivo.. e non gli indici economici e sociali”. Non ha senso.
    Infine – perché ho smesso di leggere – i dati, poco chiari. Il reddito derivante dall’imprenditoria è passato dal 15,4% del 2000 al 5,2% del 2020 — Immagino del reddito nazionale, anche se non è specificato nel testo–. Mi pare un’ottima cosa: i redditi da lavoro (non so cosa siano i redditi da risorse sociali, non è una classificazione usata a livello internazionale) sono aumentati, il che vuol dire che la gente comune sta meglio. E non sarà questa una delle ragioni per cui i russi votano per Putin?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.