Press "Enter" to skip to content

Posts tagged as “Erdogan”

BIDEN E TRUMP, MALEDETTI PACIFISTI!

L’ondata di bombardamenti russi sulle città ucraine, a cominciare dalla capitale Kiev, ha avuto un duplice significato. Da un lato, è la vendetta per l’attentato ucraino contro il Ponte di Crimea, struttura essenziale per “legare” la Crimea riannessa nel 2014 alla Russia continentale. Dall’altro, è la risposta che Vladimir Putin offre ai tanti (con i soliti Kadyrov e Prigozhin in prima fila) che in Russia ormai criticano l’impostazione della “operazione militare speciale”, chiedono un cambio radicale al vertice delle forze armate (le dimissioni del ministro della difesa Shoigu e del capo di stato maggiore Gerasimov) e premono per una guerra vera, totale, dichiarata o no che sia. D’altra parte, avevamo avvertito un mese fa: l’alternativa più probabile a Putin non è un nuovo Gorbaciov, o l’avvento di un Governo di pacifisti, ma semmai un falco più irragionevole e guerrafondaio di lui.

ARMENIA, IL VOTO SULLE FERITE DELLA GUERRA

di Maurizio Vezzosi da Erevan (Armenia) – Arrivata alle elezioni politiche, l’Armenia si trova a fare i conti con una situazione assai complessa: la piccola Repubblica ex sovietica è andata al voto in un clima di forte risentimento nei confronti della propria classe politica e al tempo stesso di disillusione. La sconfitta nella guerra dello scorso autunno con il vicino Azerbaijan ha lasciato ferite profonde a livello sociale, politico ed economico. L’affermazione azera nella regione del Karabakh ha provocato la perdita del controllo di centrali idroelettriche e di vaste aree di territorio agricolo particolarmente fertile, oltre che importanti sotto un profilo simbolico e culturale.

PRONTO, MI PASSA L’ ASSASSINO?

Ieri, su Facebook, ho pubblicato questo post: “Credo di intuirne le ragioni vere, quelle poco esibite. Ma la strategia di “Putin è un assassino” o “Erdogan è un dittatore” pare buona soprattutto per i gonzi. A che serve? Dubito che Erdogan e Putin stiano svegli la notte a chiedersi perché Draghi e Biden non gli vogliano bene. Poi, certo, a Putin dai dell’assassino ma ti ritrovi a sperare che non invada l’Ucraina, a Erdogan dai del dittatore e speri che non ci prenda un’altra volta a calci in bocca in Libia. Conviene? Infine. Dici che Putin è un assassino ma ti abbracci con George Bush Jr., che mentì al mondo per invadere l’Iraq e far morire centinaia di migliaia di persone. Dai del dittatore a Erdogan e nelle stesse ore consegni (in cambio di quattrini sonanti e diritti di sfruttamento dei giacimenti del gas) una seconda fregata al presidente egiziano Al-Sisi, che non pare più tenero del Rais di Ankara. Farai così anche con Xi Jinping e con Mohammed bin-Salman? O davvero siamo ancora lì con la storiella che il nostro puzzone va bene e contribuisce al sol dell’avvenire mentre quello altrui fa schifo? Che noi difendiamo i valori? Arridatece la Realpolitik, quella cinica e terra terra, faccio questo perché mi conviene. Perché quest’altra Politik non è meno Real ma molto più ipocrita”.

TURCHIA E RUSSIA, NERVI TESI SULLA SIRIA

di Marianna Velen’kaya      Gli accordi sulla Siria tra i presidenti della Federazione Russa e della Turchia, Vladimir Putin e Recep Tayyip Erdogan, rischiano di naufragare. L’opposizione siriana accusa i militari russi di aver colpito Idlib. Allo stesso tempo, Ankara chiede a Mosca di fermare gli attacchi delle forze governative siriane nelle aree controllate dalla Turchia nel Nord della Siria. Anche Mosca ha motivi per lamentarsi: l’aviazione turca ha colpito la provincia di Raqqa per la prima volta in 17 mesi. E l’esercito russo è insoddisfatto delle azioni delle formazioni filo-turche.

CAUCASO, L’AMBIZIONE DELLA TURCHIA

di Maurizio Vezzosi  Duemila militari russi si interpongono tra le forze armene dell’Artsakh e le forze azere: queste ultime hanno riconquistato porzioni consistenti del territorio del Nagorno Karabakh, rivendicato sin dallo sgretolamento dell’Unione Sovietica. Privi del deterrente della forza d’interposizione russa o di un’alternativa altrettanto consistente, i precedenti accordi mediati tra le parti non erano riusciti in alcun modo a fermare i combattimenti tra le due fazioni, protrattisi per circa un mese e mezzo, al prezzo di oltre cinquemila morti e di un incendio nel Caucaso.

ALIYEV CANTA VITTORIA, A PUTIN VA BENE COSI’

Nella nottata di ieri Putin, il presidente azero Aliyev e il premier armeno Pashinyan hanno firmato un accordo che, per la prima volta dall’inizio del conflitto nel Caucaso, ha (salvo imprevisti) serie possibilità di funzionare. La guerra ha piegato da subito a favore degli azeri, che, forti del sostegno turco, hanno rosicchiato, settimana dopo settimana, le regioni del loro territorio a ridosso del confine iraniano occupate dagli armeni negli anni Novanta  per poi entrare, negli ultimi giorni, nel Nagorno Kharabakh vero e proprio, arrivando domenica scorsa  a conquistare (o liberare, secondo il loro punto di vista) la città di Shusha, seconda per importanza della regione e ultimo bastione prima della capitale Stepanakert.