Non so se si tratti di una sensazione solo mia ma nell’ultima mossa del presidente Zelens’kyj si avverte un senso di disperazione che dovrebbe preoccupare tutti coloro che hanno a cuore le sorti dell’Ucraina. Ricapitoliamo: Zelens’kyj ha annunciato l’intenzione di licenziare tutti i funzionari regionali preposti al reclutamento militare per sostituirli con militari veri e propri. L’accusa del Presidente è: corruzione. Un sistema di arricchimento illecito, realizzato soprattutto con la vendita di false esenzioni dalla leva, che, come dice giustamente Zelens’kyj, in un Paese in guerra “equivale al tradimento”.
Posts tagged as “corruzione”
di Olga Rudenko e Oleg Sukhov Il 13 luglio il ministro dell’Interno Arsen Avakov ha presentato una lettera di dimissioni. Ora deve essere approvata dal parlamento. La lettera di dimissioni è stata pubblicata sul sito del ministero dell’Interno. Avakov è rimasto al potere dal febbraio 2014. Ha servito sotto due presidenti e quattro primi ministri, comandando un esercito di 200 mila uomini delle forze dell’ordine. Spesso è stato descritto come il “secondo in comando” dell’Ucraina dopo il presidente Volodymyr Zelensky.
E poi si dice la corruzione. Oggi è toccata a Ivan Beloserdzev, governatore dell’oblast’ di Penza, che avrebbe intascato 30 milioni di rubli (350 mila euro circa) per favore un’azienda farmaceutica in cui, guarda caso, lavora come dirigente sua moglie. Ieri il comune di Mosca ha chiesto il risarcimento danni (200 milioni di rubli) alla signora Angela Azmina, che un tempo era una poliziotta decorata, anzi insignita della menzione d’onore per la difesa della legalità. Purtroppo qualcuno, nel 2011, ebbe la brutta idea di trasferire la Azmina al reparto che si occupa delle frodi edilizie. Come mettere la volpe a guardia del pollaio: in breve tempo, con l’aiuto di alcuni complici, l’ex investigatrice riuscì ad appropriarsi, lei sì in modo fraudolento, dei titoli di proprietà di 44 appartamenti. Beccata nel 2016, sta scontando una condanna a 11 anni di galera.
Aleksandr Bastrykin è il procuratore generale della Federazione Russa e guida lo Sledkom, il Comitato Investigativo federale. Insomma, è il primo e più potente poliziotto del Paese. Ed è tra l’altro considerato uno dei “fedelissimi” di Vladimir Putin, uno dei baluardi del suo potere. I due si sono incontri per un aggiornamento sul tema della corruzione e Batryskin ha informato il Presidente che negli ultimi dieci anni sono finiti sotto processo, con quell’accusa, 5.700 funzionari pubblici di ogni genere e rango, da ministri a burocrati locali.
Secondo Rosfinmonitoring, l’Agenzia della Federazione Russa per il controllo finanziario, oltre 100 miliardi di rubli sono stati sottratti in maniera truffaldina alle casse pubbliche durante il 2020. Rubati nei più diversi modi e, in questo anno terribile, spesso nel modo più odioso: con finti progetti di aiuto alle aree e alle persone colpite dal Coronavirus e con la relativa bustarella al controllore di turno. Cento miliardi di rubli corrispondono, più o meno, a 1 miliardo e 110 milioni di euro. Ovvero, la somma che nel giugno di quest’anno il Governo russo ha diviso tra le regioni russe per combattere, appunto, la pandemia di Covid 19.
Il presidente ucraino Zelensky è deciso a sciogliere la Corte Costituzionale che ha bocciato alcune delle norme anticorruzione recentemente approvate. Una Corte, dice Zelensky, “che crea il caos per denaro”. Una questione spinosa che scuote lo Stato ucraino dalle fondamenta. Ecco perché.