Press "Enter" to skip to content

Posts tagged as “armenia”

ARMENIA, LA GUERRA DEI CARTELLONI

Nel cuore di Erevan, la capitale dell’Armenia, recenti manifesti hanno sollevato polemiche criticando la Francia, invitata ad andarsene dal Paese, e l’ambasciatore francese, Olivier Decottignies, accusato di corruzione. Questi poster, apparsi lungo la vivace Northern Avenue, hanno stimolato discussioni sull’influenza esterna e le campagne di disinformazione che si stanno diffondendo ben oltre i confini nazionali. Attivisti che appoggiano l’Occidente ritengono che dietro queste azioni ci sia la mano della Russia, intenta a minare i tentativi di Erevan di avvicinarsi all’Occidente, un processo che la Francia cerca di facilitare fornendo supporto militare, in previsione di nuove tensioni con l’Azerbaigian.

AZERBAIGIAN, ARMENIA E GEORGIA, FRONTE DEL CAUCASO

di Giuseppe Gagliano – Secondo un’analisi del Digital Forensic Research Lab dell’Atlantic Council, un think-tank con sede a Washington, la propaganda russa sta cercando di intensificare il sentimento anti-occidentale nel Caucaso meridionale, in particolare in Armenia, Georgia e Azerbaigian. Il loro messaggio principale è che un maggiore avvicinamento alla regione verso gli Stati Uniti e l’Unione Europea potrebbe portare a nuovi conflitti bellici.

ARMENIA AL RIARMO CON USA E FRANCIA

In Armenia, Francia e Stati Uniti giocano un ruolo significativo nel riorientare la locale industria della difesa verso l’Occidente. Mentre la Francia appare in prima linea nella fornitura di attrezzature militari a Erevan, gli Stati Uniti hanno già predisposto l’industria della difesa armena ad allinearsi agli standard occidentali. Il ministro della Difesa francese Sébastien Lecornu e il suo omologo armeno Suren Papikyan si sono incontrati a Erevan il 23 febbraio 2024, segnando un crescente interesse francese nella fornitura di equipaggiamento militare all’Armenia, inclusi veicoli corazzati Arquus, radar Thales GM200, missili trasportabili antiaerei Mistral e, possibilmente, missili Crotale e sistemi antiaerei SAMP-T. Queste consegne sono parte degli sforzi per distaccare l’Armenia dall’influenza russa, con la Francia che organizza queste mosse come una manovra diplomatica a lungo termine.

ARMENIA, PERDERE LA GUERRA E VINCERE IN ECONOMIA

da Asia Newsdi Vladimir Rosanskij – All’Assemblea nazionale, il Parlamento di Erevan, è cominciata la discussione sulla prossima legge finanziaria, e il primo ministro Nikol Pashinyan ha cercato di trasmettere sensazioni di ottimismo nella sua relazione iniziale. Il Governo dell’Armenia prevede per il 2023 di raggiungere una crescita del Pil di almeno il 7%, con un tasso di inflazione mediamente stabile. Sarebbe il risultato della fine dei conflitti con l’Azerbaigian e l’apertura alle relazioni commerciali verso la Turchia, l’Iran e l’Europa, mantenendo comunque rapporti stabili con il partner storico della Russia, con la quale ultimamente non mancano le tensioni. Come ha sottolineato il premier, “uno dei nostri maggiori risultati è la nostra stabilità macroeconomica, in un contesto molto pieno di minacce e sfide alla sicurezza, ma che siamo riusciti a mantenere anche di fronte ai conflitti e all’instabilità politica interna del Paese, per non parlare degli anni della pandemia”. L’Armenia conferma per il secondo anno consecutivo il trend di crescita economica, e si spera in ulteriori progressi. Nei primi 9 mesi dell’anno l’inflazione è rimasta sempre sotto il 3%.

ISRAELE ARMA L’AZERBAIGIAN. E IN CAMBIO…

da Il Sussidiario.netdi Giuseppe Gagliano Quando si parla di Azerbaijan e di conflitto con l’Armenia si è soliti fare riferimento alla Turchia e alla Russia ma raramente si parla del ruolo rilevante svolto da Israele. Dall’inizio del 2000 Israele ha posto in essere una e vera propria alleanza con Baku, vendendo agli azeri armamenti per svariati miliardi di dollari, mentre l’Azerbaijan, in cambio della fornitura di armi, vende a Israele petrolio e soprattutto gli consente di avere un’importantissima infrastruttura militare di intelligence in funzione anti- iraniana sul suo territorio.

NAGORNO KARABAKH, LA CRISI NON E’ FINITA

da La Razon – sulla crisi nel Nagorno Karabakh -Intervista con il professor Ivan Katchanovki, docente di Studi politici presso l’Università di Ottawa (Canada).

  • Che cosa ha scatenato l’escalation di ieri nel Nagorno Karabakh?
    “L’Azerbaigian ha dichiarato di aver lanciato la sua offensiva militare per disarmare e costringere a ritirare le forze armene da questa regione separatista popolata prevalentemente da armeni. Ma questa è stata l’ultima escalation di un conflitto armato di lunga durata nel Nagorno Karabakh. Questa regione separatista dell’Azerbaigian è diventata di fatto indipendente in seguito alla sconfitta dell’Azerbaigian nella prima guerra del Nagorno Karabakh nel 1994 da parte delle forze armene e separatiste del Karabakh. Ma l’Azerbaigian ha cambiato le sorti del conflitto in una nuova guerra nel 2020, dopo aver utilizzato i proventi del petrolio e del gas naturale per acquisire armi e riarmare le proprie forze. Poiché ora ha un vantaggio militare, l’Azerbaigian ha deciso di rompere il cessate il fuoco negoziato dalla Russia e di usare la sua forza per prendere il controllo di questa regione separatista”.

RUSSIA E ARMENIA, IL GIOCO DELLE PARTI

di Pietro Pinter       Il 5 maggio, il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ha annunciato alla stampa che le proteste contro il premier Nikol Pashinyan, in corso in Armenia, sono una questione interna in cui la Russia non ha intenzione di intervenire. In Armenia le proteste dell’opposizione sono state accese nuovamente dalla questione del Nagorno-Karabakh, dopo che sono circolate indiscrezioni sulla presunta intenzione del Governo di “cedere” ufficialmente il Nagorno-Karabakh (o parte di esso) all’Azerbaijan. Indiscrezioni innescate da un discorso in Parlamento dello stesso Pashinyan, in cui il premier armeno diceva che la “comunità internazionale” è pronta a sostenere l’Armenia se questa “abbasserà la sbarra” delle sue richieste e riconoscerà “l’integrità territoriale dell’Azerbaijan”. Un linguaggio che lasciava aperte molte interpretazioni.

ARMENIA, IL VOTO SULLE FERITE DELLA GUERRA

di Maurizio Vezzosi da Erevan (Armenia) – Arrivata alle elezioni politiche, l’Armenia si trova a fare i conti con una situazione assai complessa: la piccola Repubblica ex sovietica è andata al voto in un clima di forte risentimento nei confronti della propria classe politica e al tempo stesso di disillusione. La sconfitta nella guerra dello scorso autunno con il vicino Azerbaijan ha lasciato ferite profonde a livello sociale, politico ed economico. L’affermazione azera nella regione del Karabakh ha provocato la perdita del controllo di centrali idroelettriche e di vaste aree di territorio agricolo particolarmente fertile, oltre che importanti sotto un profilo simbolico e culturale.

CAUCASO, L’AMBIZIONE DELLA TURCHIA

di Maurizio Vezzosi  Duemila militari russi si interpongono tra le forze armene dell’Artsakh e le forze azere: queste ultime hanno riconquistato porzioni consistenti del territorio del Nagorno Karabakh, rivendicato sin dallo sgretolamento dell’Unione Sovietica. Privi del deterrente della forza d’interposizione russa o di un’alternativa altrettanto consistente, i precedenti accordi mediati tra le parti non erano riusciti in alcun modo a fermare i combattimenti tra le due fazioni, protrattisi per circa un mese e mezzo, al prezzo di oltre cinquemila morti e di un incendio nel Caucaso.