L’ambasciatore italiano in Russia Pasquale Terracciano ha definito un errore tecnico includere il parmigiano nell’elenco dei prodotti le cui importazioni in Russia sono state vietate nel 2014 in risposta alle sanzioni europee. E ha chiesto di rimuovere questo formaggio dall’embargo alimentare. “In tutti questi anni ho insistito affinché l’elenco delle contro-sanzioni fosse cambiato e adeguato alla realtà. Il parmigiano, a mio avviso, è stato incluso nel pacchetto delle sanzioni russe contro i prodotti freschi per errore, perché non è formaggio fresco, è senza lattosio”, ha detto l’ambasciatore in un’intervista all’edizione russa di Forbes. “So che Rospotrebnadzor sta studiando il problema”, ha aggiunto.
Posts published in “Economia”
Nonostante la promessa delle autorità di garantire trasparenza, il Lussemburgo rimane “un paradiso fiscale nel cuore della Ue” per aziende, uomini d’affari e celebrità che cercano di nascondere le proprie ricchezze. È la conclusione a cui sono giunti i giornalisti di Le Monde, che sono riusciti a scoprire i veri proprietari di decine di migliaia di società registrate nel Granducato. Nel censimento compilato da Le Monde, il partner russo dell’edizione, Vazhnie Istorii (Storie Importanti), ha trovato “più di mille russi”. Secondo il sito, tra loro ci sono più di 20 membri della classifica Forbes dei supermiliardari, usciti da grandi società statali, e altri che “sono a loro strettamente collegati”. “Le società del Lussemburgo sono spesso usate per legalizzare proprietà immobiliari in altri Paesi europei, più vicini ai mari caldi. Il Lussemburgo non ha accesso al mare, ma offre regimi fiscali speciali in proposito”, dice la pubblicazione.
di Maksim Spiridonov EdTech (il mercato delle tecnologie educative) è entrato nel 2020 con il massimo grado di entusiasmo. I clamorosi successi commerciali dei leader del settore, i grandi investimenti e lo shopping di aziende EdTech da parte delle grandi corporation – tutto questo aveva stimolato i manager delle startup e gli investitori. Il Barometro dell’Educazione Online mostrava che nel 2019 sono apparse sul mercato russo tante nuove scuole online quante ne erano nate nei dieci anni precedenti. Mai prima, a mia memoria, l’educazione e l’istruzione avevano avuto un così forte profumo di denaro.
È una delle compagnie petrolifere più visibili e affermate in Svizzera. In 200 distributori decorati con il logo che esibisce i colori della bandiera azera, Socar vende benzina, cioccolatini e croissant. Dalla sua filiale di Ginevra, la compagnia di Stato dell’Azerbaigian commercia la maggior parte del greggio azero sui mercati mondiali. Attività pacifiche, se non fosse che per mesi Socar è rimasta in stato di guerra.
di Fulvio Scaglione – Una cosa russa che più russa non si può, ovvero piena di contraddizioni e sorprese, è l’agricoltura. Il 30% della popolazione rurale non dispone di strade asfaltate; il 45% non dispone di acqua sicuramente sana e potabile; solo il 5% dei contadini ha accesso a vere fognature, un dato oggi uguale a quello del 1990. Ma l’esportazione di prodotti agricoli e generi alimentari nel 2019 ha portato alla Federazione 25 miliardi di dollari, più dell’industria degli armamenti; i contadini russi producono il 13% di tutto il grano commerciato nel mondo e il 23% di tutti i cereali commerciati nel mondo. Un condizione che a volte attrae ironie ma pone a chi governa il Paese questioni di non poco conto.
di Riccardo Allegri – A causa del cambiamento climatico determinato dal riscaldamento globale, il Polo Nord si è ridotto di oltre due terzi nel corso degli ultimi trentacinque anni. I ghiacci si stanno sciogliendo e le conseguenze ambientali di questo fenomeno potrebbero essere catastrofiche. Nell’immediato però, il ritiro dei ghiacci ha generato numerose opportunità per un ristretto numero di Paesi. La regione polare è molto importante dal punto di vista strategico. Durante la Guerra Fredda, i mari artici sono stati teatro di numerose operazioni di pattugliamento e spionaggio da parte delle due superpotenze mondiali, Usa e Urss. Il motivo è abbastanza logico: proprio in questa regione i due paesi arrivano quasi a toccarsi, basti pensare che gli Stati Uniti acquistarono l’Alaska proprio dalla Russia, per 7,2 milioni di dollari nel 1867.
di Fulvio Scaglione
“Il lancio di Nord Stream 2 minaccia la continuità delle forniture di gas naturale alla Polonia. È anche molto probabile che inneschi un aumento dei prezzi, a danno dei consumatori polacchi. Il completamento del progetto aumenta la dipendenza dal gas russo: non solo per la Polonia, ma anche per altri Paesi europei. È inverosimile che delle corporation occidentali non lo capiscano e partecipino a un’impresa che non soltanto disturba la competizione nel mercato, ma costituisce pure una minaccia per la sicurezza energetica europea“. Con queste motivazioni, e a dispetto del fatto che Finlandia, Svezia, Danimarca e Germania (ovvero i Paesi per le cui acque territoriali il gasdotto dovrebbe passare) abbiano dato l’assenso, Tomasz Chrostny, presidente dell’Ufficio per la Concorrenza e la Protezione dei consumatori della Polonia, ha inflitto una multa record a Gazprom.
L’esplorazione dei giacimenti di gas nel Mediterraneo Orientale ha accresciuto l’importanza di quell’area agli occhi delle potenze locali. La maggior parte degli Stati europei per le risorse energetiche dipende dalle importazioni. Ciò significa che controllare nuove fonti di gas è importante per rafforzare la sicurezza energetica e diversificare le fonti di approvvigionamento di idrocarburi.
A osservare la politica dell’Occidente, Europa e America, nei confronti della Russia, viene da chiedersi se non stiamo assistendo a un lento, doloroso e inspiegabile tentativo di suicidio politico. Pare infatti che le nostre cancellerie facciano tutto ciò che possono per spingere sempre più la Russia verso le braccia della Cina. Si sforzino, cioè, di consegnare il più vasto deposito di risorse naturali (gas e petrolio, certo, ma anche una gamma vastissima di minerali indispensabili all’industria, oltre a oro e diamanti), la Russia appunto, all’influenza della potenza manifatturiera della Cina. Favorendo così i piani di Xi Jingpi e della dirigenza cinese, che punta ormai a sfidare gli Usa sul piano della competizione globale.