Posts tagged as “russia”
di Giuseppe Gagliano – La proposta del viceministro degli Esteri di Israele Sharren Haskel di trasferire all’Ucraina armi di fabbricazione russa sequestrate a Hezbollah rappresenta un cambio di paradigma nella politica estera e di difesa di Tel Aviv. Israele, tradizionalmente neutrale rispetto al conflitto russo-ucraino, potrebbe ora allinearsi più apertamente al fronte occidentale, rompendo un equilibrio delicato che ha caratterizzato le sue relazioni con Mosca.
di Giuseppe Gagliano – Il ministro degli Esteri russo, Sergey Lavrov, ha accolto il suo omologo kirghiso Jeenbek Kulubayev a Mosca per discutere l’agenda della presidenza del Kirghizistan dell’Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva (CSTO). Questo incontro non è soltanto un’occasione formale, ma rappresenta un momento cruciale per rafforzare la cooperazione bilaterale e definire il ruolo geopolitico dell’organizzazione in un contesto regionale e internazionale sempre più complesso.
di Giuseppe Gagliano – Con l’intensificarsi del conflitto siriano, segnato dalla recente offensiva jihadista ad Aleppo del 27 novembre 2024, la Russia ha scelto di…
di Giuseppe Gagliano – Nel 2022, molti analisti occidentali hanno sottovalutato gli avvertimenti di Vladimir Putin, non ritenendo plausibile un’invasione dell’Ucraina. Tale valutazione si basava su un ragionamento “occidentale”, dove la politica, l’economia e la logica militare avrebbero suggerito che una simile azione fosse controproducente. Tuttavia, l’errore di prospettiva è stato evidente: per Putin, l’economia e il consenso elettorale non erano prioritari rispetto agli obiettivi geopolitici. Ignorando i costi economici previsti, il presidente russo ha deciso di lanciare quella che ha definito un’”operazione speciale”.
di Giuseppe Gagliano – L’uso dichiarato da parte della Russia di un nuovo tipo di missile balistico, l’Oreshnik, associato a caratteristiche nucleari o capacità avanzate come testate multiple MIRVed, rappresenta una svolta significativa nel conflitto ucraino e nelle dinamiche di sicurezza internazionale. Se confermato, l’impiego di un missile balistico intercontinentale (ICBM) sarebbe una mossa altamente provocatoria, poiché gli ICBM sono progettati principalmente per la deterrenza nucleare strategica. Tuttavia, anche l’uso di un missile balistico a raggio intermedio con capacità MIRVed invierebbe un messaggio chiaro e incisivo alla NATO e agli Stati Uniti. Questa azione sottolinea la volontà di Mosca di ricorrere a ogni mezzo necessario per proteggere i propri interessi, soprattutto in risposta agli attacchi ucraini effettuati con armamenti occidentali, e segnala una ridefinizione delle soglie di escalation. Putin sembra abbassare il livello di tolleranza per l’impiego di armi strategiche come risposta ad azioni convenzionali contro il territorio russo.
Mosca (AsiaNews) – di Vladimir Rozanskij – Si è tenuta a Mosca una conferenza dell’associazione del Consiglio dei produttori di energia, alla presenza del ministro russo dell’Energia Sergej Tsivilev, che ha sottolineato la particolare importanza del periodo attuale per lo sviluppo dell’intero Paese. A suo parere “le sfide che stanno attualmente davanti a noi non soltanto presentano diversi rischi, ma ci aprono anche molte nuove prospettive”. Il complesso energetico dei carburanti è decisivo per la crescita a lungo termine dell’intera economia russa, non soltanto come elemento primario del bilancio, ma come “direttiva cruciale dello sviluppo dei settori misti dell’industria”, ha affermato il ministro, riferendosi al gas e al petrolio.









