di Ivan Timofeev Si dà ormai per scontato che le relazioni tra la Russia e la Ue siano in uno stato deplorevole da almeno sette anni. Le ragioni del deterioramento emergono con frequente regolarità, formando un fantasioso salvadanaio di risorse tossiche: la crisi ucraina, il caso Skripal, gli incidenti informatici e ora il caso Navalny, insieme a disaccordi su democrazia e diritti umani. Il Parlamento europeo chiede periodicamente che vengano prese misure più dure nei confronti di Mosca. Tra le misure proposte vi sono le sanzioni contro la “cerchia ristretta” del Presidente russo, il blocco del Nord Stream 2, il coordinamento delle politiche di contenimento con gli Stati Uniti, la promozione della democrazia e la cooperazione con le cosiddette “forze democratiche” all’interno della Russia. Le nostre relazioni sono periodicamente scosse da esplosioni di retorica accusatoria e minacce di porre fine al dialogo o ridurlo al minimo. Tuttavia, questo non è avvenuto. Si è scoperto che le relazioni tra Russia e UE hanno una struttura solida e funzionale, caratterizzata da diversi elementi importanti.